STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] al fine di renderli atti ai confronti in termini ''reali'', ossia espressi in quantità. Analogamente, le variazioni dei oppure di fabbisogni da soddisfare, possono trovare, e in parte hanno già avuto, soddisfacenti soluzioni mediante la tecnica degli ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] periodo in cui essi hanno luogo.
In questo caso, se si parte da una situazione d'equilibrio e si inietta nel sistema una è detto all'inizio che, affinché l'incremento di reddito reale generato da una spesa addizionale stia con la spesa addizionale ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] del capitale sociale, o, per le obbligazioni, quote parti di debito obbligazionario.
Nella pratica degli affari si accenna spesso a valori nominali in contrapposizione ai valori reali. Così si dice, ad esempio, che un credito del valore nominale ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] mobilità della mano d'opera; f) e, in casi di "scarsità" reale di beni (eccedenza di domanda effettiva), perfino nel controllo dei prezzi e con gli altri. Così in Francia è stato formulato e in parte già attuato, il Piano Monnet (1947-50), che si ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] tributaria era tanto più sensibile in quanto il reddito reale era rimasto pressoché immutato o, comunque, era l'aliquota dal 7% al 10% per il 1943 e al 14%, a partire dal 1944.
Maggiori innovazioni al sistema delle imposte dirette si ebbero con il r ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] , difficilmente accettabili da parte sindacale, di una politica di contenimento dei salari reali.
Con riferimento alle risiedere unicamente nelle prove concrete di capacità operativa da parte di chi ha la responsabilità delle scelte di politica ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] , avevano espresso l'intenzione di dichiarare nulle le relative contrattazioni, partendo dal principio che i pagamenti effettuati dall'autorità tedesca non corrispondevano a un reale potere d'acquisto dato in cambio delle prestazioni in natura, ma ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] Euroscudi (CTE), dal 1982 (i. valutaria); Certificati del Tesoro Reali (CTR), nel 1983 (i. reale).
Bibl.: J.C. Cox, J.E. Ingersoll, S riferito ai soli beni e servizi che entrano a far parte del commercio internazionale. Senza contare che il tasso di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel 1957 fu introdotto un nuovo emendamento stati quelli di Persepoli nel Fārs, la residenza reale degli Achemenidi, brillantemente iniziati nel 1932-34 da ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] senso molto lato, con riguardo, cioè, ai tassi "reali" e come sconto al momento attuale delle ripercussioni sull' repubbliche dell'America Latina, 0,2 all'Olanda, ecc.). D'altra parte, in base agli "Accordi di aiuto reciproco" conclusi con i varî ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...