INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] si riflettono quelle di quantità: per es. il flusso di reddito reale di una popolazione, il flusso di vendite di un'impresa.
Lo dell'inflazione, fino a inibire la classe politica e le parti sociali nel perseguimento di questo scopo. Con l'i., la ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] di energie e di costi non proporzionali alla loro importanza. Tra le parti vi è una relazione di tipo contrattuale, in base alla quale , per es., un ordine di trasporto in tempo reale o di ordinare il trasporto di un particolare materiale con ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] mercati finanziari si caratterizzano per la crescente presenza di soggetti che non posseggono reali informazioni sulle attività scambiate e, d'altra parte, l'informazione riguardo alle fluttuazioni di brevissimo termine dei prezzi tendono ad assumere ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] 1981). Queste si verificano quando una delle parti di un contratto finanziario non dispone sull'altro of political economy, 1983, 3, pp. 401-19.
A.J. Schwartz, Real and pseudo-financial crises, in Financial crises and the world banking system, ed. ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] al fine di poterne sfruttare l'energia idrica. A partire dall'inizio del Novecento, l'avvenuta disponibilità di fonti consentono, unitamente alla garanzia di un collegamento in tempo reale con quest'ultima, costituisce infatti il supporto tecnico per ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] acquisizione, a titolo di risarcimento del danno, di utilità che eccedono l'ammontare reale del danno calcolato in base al corrispettivo convenuto tra le parti. Più in generale la perplessità riguarda il meccanismo tecnico utilizzato per ricondurre a ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] u. doganali sorgono invece quando i paesi che d'esse fanno parte assumono anche l'impegno di adottare nei confronti dei "terzi paesi" . e. spiega perché, in mancanza di una u. politica reale o virtuale fra i paesi partecipanti all'u. e., è difficile ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] da sé, automaticamente, con la riduzione dei salarî nominali (e reali). E sempre l'offerta di ogni bene è in grado di un dato livello di attività produttiva e la domanda di beni da parte del mercato (siamo cioè di fronte a un "sottoconsumo"). E ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] servizio teletex consente l'invio a distanza, in tempo reale, di scritti fra postazioni di lavoro; speciali dispositivi di diretta dalla fonte all'utente senza che vi sia, da parte di quest'ultimo, la possibilità d'intervenire con richieste ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] generale, economiche è esso stesso determinato da forze sia reali (si pensi agli shock e al controshock petrolifero degli anni di cambio. Con i financial futures, per es., le parti pongono in essere la transazione di una determinata quantità di uno ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...