ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] III (il re tedesco morto nel 1410), Zweibrücken e una parte della contea di Sponheim toccarono a suo figlio Stefano (1410-53 corona. Con Carlo XII questa famiglia si estinse nella linea reale primogenita nel 1718, e nella linea ultrogenita nel 1731. ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] con l'attività d'investimento delle imprese.
L'interpretazione di Keynes da parte di M. si caratterizza, da un lato, per la critica e possibilità che s'inneschi una crisi sia finanziaria sia reale. In questo contesto, un vasto settore pubblico ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, Dennis Holme
Economista inglese, nato il 28 maggio 1890, professore all'università di Londra e quindi, dal 1944, a Cambridge, dove era stato già lecturer dal 1930 al 1938 e aveva compiuto [...] gli studî. Ha fatto parte dell'Economic Advisory Council dal 1936 al 1939 e della Commissione reale per l'equiparazione delle paghe (1944) ed è stato, durante la guerra, consulente della Tesoreria. Indagatore acutissimo, si è occupato soprattutto di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] viaggi). Tale consumo, che viene pensato in teoria come aumentabile all'infinito, soddisfa però, almeno in parte, solo per la sua reale o presunta ‛esclusività'; una merce, cioè (prescindendo dal suo materiale valore d'uso), procura una soddisfazione ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] capacità economiche, o contributive, e su base reale e non personale. Il sistema tributario prospettato , B. C. A., in Scrittori classici italiani di economica politica, Roma 1965, parte antica, IV-V, app., pp. III-LXXXII; F. Venturi, Tre note su ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] proprietà dei trust e di una loro gestione diretta da parte del governo fu invece assolutamente minoritaria). Questa esigenza fu soddisfatta nozione di 'concorrenza effettiva'. Il loro reale valore risiede, tuttavia, soprattutto nella attenuazione ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nel Gran Libro come redimibili e il resto come consolidato al 5% e in parte minore al 3%. È stato calcolato che esso corrispondesse a circa il 40% delle , e nel contempo il profilarsi di una reale e corposa alternativa di sviluppo in settori diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (Leon 1965 e 1967). Il ragionamento di Leon parte dalla considerazione della tendenza di lungo periodo all’aumento 1988.
F. Giavazzi, L. Spaventa, R. Masera, Italy. The real effects of inflation and disinflation, «Economy policy», April 1989, 8, pp ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] vengono utilizzati da uomini, bisogna pure, d'altra parte, che la loro potenza trovi un'applicazione, ed essa ha ormai come unico luogo di esercizio reale l'uomo stesso, divenuto ipotetico soggetto e reale oggetto. In questo consiste il primo dei due ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] per scadenze non superiori, fino al 1988, ai 18 mesi. A partire dal 1988 è stata autorizzata la raccolta, entro certi confini, di creditizio che rifletterebbe squilibri territoriali dell'economia reale o politiche monetarie troppo influenti sulla ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...