Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] stimata nell'ordine di mezzo punto percentuale annuo in termini reali, pari a una perdita di un quarto del potere d nel tentativo di riguadagnare e di gestire, in tutto o in parte, la sovranità economica e monetaria a livello sovranazionale (con o ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Inoltre, la globalizzazione ha ridotto quasi ovunque i redditi reali (cioè ricondotti a una moneta costante) dei membri tasso di mobilità dall'altro. Dinanzi a domande quali: ‟A parte il suo caso personale, quante possibilità lei crede che ci siano ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] percentuale molto bassa di capitale ricavato dall'emissione di azioni è in parte dovuta alla riluttanza delle aziende dell'IRI a pagare dividendi, non esiste la possibilità reale di discutere, analizzare, criticare, da parte dei rappresentanti eletti, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] difficile caratterizzare con un unico tratto la vicenda della prima parte del secolo XX. Da respingere è, intanto, la molto e altra prospettiva, l'universo, come è noto, del socialismo reale. Si aggiunga che dopo la guerra, nel giro di appena qualche ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] fiscale a livello decentrato, che dipende dal reale potere di determinazione e di amministrazione delle tendenza all'aumento delle aliquote normali si è tuttavia solo in parte tradotta in una riduzione della dispersione dei livelli di tassazione tra ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] tra le decisioni di dettaglio prese da persone staccate dalla situazione reale (sulla base di informazioni imprecise e molto approssimative) e la conoscenza approfondita di quella situazione da parte di persone a essa legate e fornite non solo di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sono controllate in ultimo da un unico centro.
Nel modo di organizzazione politica si affermano i partiti di massa, declinano i poteri reali del parlamento, e la rappresentanza diretta, personale, delle varie classi sociali nel sistema politico che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e beneficiavano di razioni di grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di una certa considerazione sociale.Nell di stoffe a Mossul, fra il 919 e il 929.
A partire dal X secolo il grande sviluppo di Bagdad attira da altre nazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] moneta-pegno ha a propria garanzia il valore reale dei metalli da cui essa è costituita (fatte salve le sempre possibili manipolazioni della moneta coniata da parte del sovrano). Nel secondo modello, più complesso e meglio rispondente alla situazione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] capi. Basterà dunque ricordare che all'inizio del sec. XIX gran parte degli operai, nei paesi più progrediti, lavorava anche 18 ore al o, se si vuole, considerando il tempo nella sua reale unità, come time budget. Ad esempio, il ricongiungimento delle ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...