Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...]
Repliche come questa, che distingue accuratamente l'industria dall'industrialismo (cioè il sistema produttivo reale dal movimento di consenso che, per buona parte di questo secolo e del precedente, ha agito per ampliare il radicamento dell'industria ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] modo di vivere, ma che si sono rivelate allarmanti per una parte della popolazione mondiale.
Il mondo è di fatto divenuto un e non un mezzo di equo sviluppo sociale è un rischio reale. Se ciò avvenisse non si permetterebbe una rilettura dei principi ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] al filosofo napoletano P. Borrelli. L'elaborazione dell'idea di "forza" da parte di questo destò l'interesse del F., per il quale, più in generale, , non c'è ancora molto spazio per un confronto reale con la tradizione. L'opera Comento di comento è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] commerciale, non si può far troppo affidamento sulla benevolenza, perché l’uomo «reale» è portato soprattutto all’interesse personale (e in questo stavano dalla parte degli individualisti); l’interesse personale, all’interno della vita civile, non è ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] esistenti tra i paesi sviluppati.
Tuttavia è nei settori maggiormente vitali per i paesi poveri che si gioca la realepartita. Nonostante i proclami a favore della sempre maggiore integrazione commerciale e della lotta contro la povertà, i paesi più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati tali momenti anziane o attive. Questo aumento si traduce, almeno in parte (ossia nella misura in cui non sia compensato da un aumento delle ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] moneta. È così che gli interessi opposti di una parte che vende moneta e di una parte che la compra vengono tra di loro ‛compensati' ( La ricchezza non si dirada più ai margini del mondo reale: qui piuttosto si trasforma e riappare in forme diverse ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] d'acquisto accumulato in oggetti o titoli di possesso certo e valore reale indipendente (almeno in parte) dalla struttura degli scambi. D'altra parte i sistemi economici caratterizzati da rilevanti trasformazioni della quantità e della composizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] crisi agraria è stata per oltre venticinque anni una presenza reale nella storia europea» (Villari 1979, p. 32), vari governi europei numerose inchieste.
In Francia nel 1865-66 partì un’inchiesta sulla crisi della piccola e media proprietà agraria che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] del fino, che avevano portato a visibili perdite di valore reale «tanto che in tutta Europa da 60 anni in quà la pratica e col paragone pur si conosce (p. 49).
Da parte sua, Fabrizio Biblia notava nel 1621 (Discorso sopra l’aggiustamento delle ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...