Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] prodotti e, infine, il settore studi e ricerche.
Cenno a parte meritano i costi che le imprese debbono sostenere per tutelare la di visore collegato al computer centrale può inviare in tempo reale all'unità di elaborazione i dati che a mano a ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] con intenti immediatamente operativi e sempre comunque in risposta ai problemi reali che il nuovo assetto costituzionale e sociale andava generando. Ciò consente da una parte di riconoscere la storicità del cameralismo in rapporto alle condizioni ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Afterthoughts. L'economia-mondo - intesa come "l'economia di una parte del nostro pianeta, a condizione che essa formi una totalità, un insieme al contrario, molto vaste. Gli unici sistemi sociali reali sono le 'economie di sussistenza' e i 'sistemi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] riaffermazione del dominio visconteo. Nei rapporti interni il potere reale non era delle società d'arti alle quali il alla pace. Questa ristretta Balia, della quale il G. faceva parte, aveva finito per agire quale effettivo organo di governo e il 15 ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Auronzo), e di una centrale a Pelos. Il B. fece parte del consiglio di amministrazione della società fino al 1930.
In secondo 1933 ad una potenzialità di 8.000 tonnellate e ad una produzione reale di 6.106 tonnellate pari ad oltre il 50%, dell'intero ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] in quanto la Curia ganganelliana non era sensibile ad una reale riforma dello Stato e dell'amministrazione. I suoi incontri vita del F., e specificamente gli anni veneziani, sono in gran parte rivolti a fissare la sua immagine di buon cittadino. Tra l ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Annunziata, ibid., X [1902], 3, pp. 343-354; Reale Commissione per l'incremento industriale di Napoli, Relazione, Napoli 1903, p I, 44, pp. 12 ss.).
Il controllo dell'industria pastaria da parte del C. e del gruppo fu solo un momento di una manovra a ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] fecondo di studi economici".
Nella primavera del 1756, il C. partì per Vienna a cercarsi appoggi in alto loco (come farà di porre fine alla disparità tra rapporti nominali e rapporti reali nei valori delle monete.
Ma due oggetti soprattutto occuparono ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di riforma del credito agrario del gennaio 1887 divenne membro della commissione reale per la compilazione del relativo regolamento applicativo. Nel 1894 fece anche parte della commissione per i danneggiati del terremoto nei comuni delle province di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di denaro in sé, bensì come lo si usa. Proprio loro, a partire da Thomas Mun (1571-1641), avevano indicato l’esempio negativo della Spagna. Questa Il motivo è che tutti loro attingono all’esperienza reale. Nella fase del decollo, gli interessi e i ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...