elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] , aprì la strada sia allo sviluppo dell’elettrotecnica (a partire dalla macchina di Pacinotti, 1860), sia alla nuova scienza dell ., il disaccordo tra l’andamento teorico e quello reale della conduttività al variare della temperatura, nonché l’ ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] (apparente) della sfera celeste, causata dalla rotazione reale della Terra intorno al proprio asse. I p. angoli coniugati interni non siano supplementari, esse si intersecano da quella parte ove la somma di tali angoli è inferiore a due retti.
...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] e forma di un oggetto lontano AB un’immagine A'B' reale, capovolta, ridotta. Oc forma dell’immagine obiettiva un’immagine virtuale e oculari di piccolissima distanza focale. D’altra parte, la luminosità dell’obiettivo dipende dall’apertura numerica, ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] alle infule della mitra.
Il re d’Italia usava due c., quella reale di Savoia e quella reale d’Italia. La c. reale di Savoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da cui partono 8 archi diademati che si riuniscono in cima a un globo d’oro ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] Fisica
Elettronica quantistica
L’elettronica q. è la parte della fisica che si occupa dei dispositivi elettronici diminuendo; per spiegare ciò si è costretti a sostituire la massa reale m dell’elettrone con una massa efficace m*, il cui andamento ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] il componente sintattico (l’altra parte è il componente trasformazionale). La b. è a sua volta formata da due elementi: il componente categoriale e il lessico.
Matematica
In algebra, la b. di una potenza ax, con x reale qualsiasi, è il numero a ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] di una o più variabili reali f, un punto di stazionarietà P tale che in ogni intorno di P il grafico di f non si trovi interamente da una stessa parte rispetto allo spazio tangente in P.
Medicina
Anestesia a s. Anestesia della regione perineale e ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] .’ significa non solo che i punti del piano (o di una sua parte, per es. di forma quadrata) si possono individuare biunivocamente mediante 2 numeri reali, ma che questa corrispondenza è ‘bicontinua’, cioè a piccoli spostamenti del punto corrispondono ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] quadre [ ], usate per es. nelle citazioni per includere parole (o parti di parola) che non appartengono al testo, nelle edizioni critiche per integrale; E[x], e talvolta [x], indica la parte intera del numero reale x, o anche una media; [A, B] può ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] . L’applicazione di metodi matematici ai dati ottenuti da parte di più stazioni sismiche, preferibilmente disposte in modo da poco costosi, consentendo anche il controllo in tempo reale dell’attività sismica di una data zona.
La trasmissione ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...