OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] solo in certi casi eccezionali, quando le fasi sono tutte reali e hanno lo stesso segno. A quel tempo sia Gabor vetro ghiacciato, si può invece estendere l'ologramma di ogni piccola parte dell'oggetto su tutta la lastra, cosicché esso può essere visto ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] nella capacità dei fotoni di monitorare biomateriali in tempo reale, senza contatto e senza alcun disturbo per i alcuni casi l'uso di un opportuno fosforo permette di convertire parte dell'emissione in altri colori, ottenendo alla fine luce bianca. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] λ/2 sen α(α = semiapertura angolare dell'obiettivo, dalla parte dell'oggetto). Questo limite è stato preso come misura del potere risolutivo una lente magnetica detta condensatore. La prima immagirie reale dell'oggetto viene formata da una lente ad ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] razionale e si deve definire il fattore di potenza con la relazione:
essendo genericamente Q e P le potenze reali e reattive delle singole parti in cui il circuito può essere decomposto.
Fino a pochi anni or sono nella pratica si dava importanza solo ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] cilindro.
Si rileva poi a colpo d'occhio che il diagramma reale è di area minore di quella del diagramma ideale: e ciò preriscaldatore R, ivi condensa e si raccoglie da O; l'altra parte aspirata dall'eiettore Tc nel quale da A arriva il vapore vivo, ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] del suolo; peraltro, ciò che da essa si deduce (a parte una stima dell'accelerazione massima del terreno) è privo di significato nei prossimi anni gli studi volti ad appurare la reale origine dei t. mediterranei dovranno pure dare risposta al ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] App. II, 11, p-56; atmosfera, in questa App.), a partire da circa 80 km di altezza sul suolo si ha un aumento graduale della importante è quello che corrisponde alla cosiddetta regione F2 (altezza reale variabile fra 200 e 350 km circa). A norma ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] cambiamento nelle condizioni di lavoro dei fisici. Ma il reale contributo portato per tale via alla fisica del nucleo esperienza, soprattutto nel caso di nuclei medî e pesanti. Esso parte dall'analogia formale tra un nucleo e una goccia di liquido, ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] utilizzati per la descrizione dei fenomeni. Poiché ciò riguarda gran parte delle attività umane, oggi la m. fa fronte alle al proprio ambito e, in particolare, dotato di una reale semplicità formale è ben comprensibile, ma essa sarebbe assai ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] onde radio; l'assorbimento e diffusione della luce solare da parte dell'atmosfera; le aurore polari: 60 a 1000 km.; quali, anche secondo la teoria, possono essere alquanto inferiori ai dati reali. Nella fig. 2 a destra sono riportati i valori della ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...