REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] nuclei di atomi ionizzati, cui sono stati sottratti, tutti o in parte, gli elettroni orbitali. Pertanto uno ione possiede una carica efficace Zeff.· accade anche nella rottura di una goccia liquida reale.
Le reazioni di fusione così descritte (da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] un paradigma generale, valido per la comprensione della maggior parte dei sistemi dinamici, fu sviluppato da S. Smale negli particolare dell'iterazione dei polinomi quadratici sul campo reale (mappa logistica).
Dinamica, frattali e biforcazioni ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] a tutta l'energia disponibile per le due particelle. Il vantaggio reale è enorme, e tra l'altro molto maggiore di quanto la ad alta tensione a un estremo ancora a terra, da parte opposta all'estremo iniziale. È chiaro che questo sistema permette ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] sono attraversati da un fascio qualsiasi di luce, di estinguerne una parte e di lasciar passare solo la luce le cui vibrazioni si compiono sulla misura degli spessori ottici (prodotti dello spessore reale per gl'indici di rifrazione).
La lamina sotto ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] dove ΔΝ è lo scarto tra la popolazione [4] e quella reale, t è la variabile temporale e τ è il tempo di partenza di tali processi deve ricercarsi nei moti della materia, in parte ionizzata, nel nucleo fluido; è probabile che si tratti di moti ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ottenute dalle prove sul m. possano essere trasferite al sistema reale.
Non si deve pensare però che tutto sia modellabile, all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di M. Planck. Per spiegare i dati a bassa temperatura che si ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] in equilibrio nei solidi ma la cui presenza nei solidi reali è stata accertata fuori di ogni dubbio sono le dislocazioni reticolari senso che il carattere della dislocazione è in parte a spigolo ed in parte a vite e la percentuale dei due caratteri ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] WB,k, Hk, Kk, Ak, possono essere dedotte a partire dalla distribuzione di equilibrio nello spazio delle fasi ϱG della statistica equilibrio ideale sono lontani dallo stato della turbolenza reale, corrispondente a un sistema di non equilibrio ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] terzo codice (Y), che permette un ''point positioning'' in tempo reale più accurato, è riservato per usi militari. Per poter operare è una precisione nel posizionamento relativo dell'ordine di alcune parti per milione della distanza tra i due punti; ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e delle attività della società, diventa essenziale la conoscenza reale dei fenomeni in gioco e la capacità di definire Poiché l'emissione di energia elettromagnetica nell'ambiente da parte di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...