Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] concetti espressi da tali aggettivi sfugge se ci si ferma al loro significato lessicale.
2. Nel modello standard, si parte da quattro campi reali con spin zero: tre di essi sono assorbiti nel meccanismo di Higgs, per cui rimane un solo campo fisico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , si attribuisce alle asserzioni un valore di verità che è un numero reale compreso tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al superficie della Luna, effettuando osservazioni di vario tipo. A partire dal 2 aprile la sonda Luna 10 inizia a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 0, 1] dei numeri xn = {a0 + a1 n + a2 n2 + ... + ar nr}, dove a0, a1, ..., ar sono numeri reali dati, 0 ≤ n ≤ ∞ e {•} indica la parte frazionaria. Si ricordi che una successione xn è uniformemente distribuita su [0, 1] se per ogni funzione continua f ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] tra i nuclei giochino un ruolo significativo nella coesione.
4. Difetti statici in un cristallo reale.
In un cristallo sono sempre presenti dei difetti; questo, in parte, è dovuto al fatto che i cristalli, rispetto ai liquidi e ai gas, hanno una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per infiniti razionali a di origine genetica, ma il risultato dell'attivazione da parte delle radiazioni ionizzanti di un virus dormiente, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] opportunità a uno studioso brillante e volenteroso, anche se poco versato nella matematica superiore; in parte, poi, per i diversi tipi di patrocinio reale, in Inghilterra e sul Continente, e per l'avvio del processo di decentramento dell'astronomia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fornirle. Se le cose stavano così, il pericolo era reale, perché Salisbury, ossia Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil ( versioni il raggio e la massa delle gocce venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dava al risultato di Fourier il suo reale fondamento fisico.
A parte la discussione sulle basi fisiche dell' alta a quella più bassa e si potrebbe poi utilizzare solo una parte L di questo lavoro per riportare, facendo agire la prima macchina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] 'arcobaleno o lo spettro prismatico, e quelli 'reali' o permanenti dei corpi. I colori permanenti erano raggio rifratto, che si forma da due raggi diritti ABIK e KOLM e una parte intermedia IKO (fig. 10). Infine, aggiunse il nuovo concetto di linea di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] (q2), e magnetico, GMp(q2), del protone, che sono funzioni sempre reali di q2, normalizzate in modo che, per q2=0,risulti:
GEp(0 Tale legge è rispettata anche in molti processi (n, γ) a partire da v→0 fino a energie che possono essere di qualche eV o ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...