L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] rispetto ad esse. Quindi un rapporto non è qualcosa di reale, ma qualcosa di ideale, anche se in alcuni casi può usò lo stesso argomento per la questione della creazione dell'Universo da parte di Dio in un dato momento. Se Dio avesse creato il mondo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] capace di giustificare l'evoluzione, ma soltanto un nome dato alla nostra reale incapacità di analizzare il modo d'agire estremamente complesso delle leggi naturali, a partire da condizioni iniziali già contenenti in nuce l'intera evoluzione. Se poi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] in evidenza la sua idea che tutte le immagini, 'reali' o 'virtuali' secondo gli standard moderni, sono di cono retto dal quale è generata la parabola; D divide BE in due parti uguali; tutte le linee parallele che colpiscono la parabola, come ST e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] manovra di contenimento dei consumi lasciata alla sola leva dei prezzi richiederebbe, d'altra parte, una loro lievitazione in termini reali difficilmente compatibile con politiche antinflazionistiche. Accanto a essa si richiede perciò, come seconda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Poco importa se questa utilità è reale o è dovuta piuttosto all'immaginario il ragionamento di al-Fārisī ci permette di associare l'intervallo [40°, 45°] sia alla seconda parte sia alla prima per correggere gli intervalli:
Per i=0°, d/i=1/4; per i= ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] scomparsa di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si dell'Ottocento non la toccano - tranne poche eccezioni - che a partire dal 1830, quando scompaiono i mestieri del fiume, man mano che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] su un numero finito di particelle, tipicamente 103, partendo dall'equazione stocastica [5]. Tali simulazioni matematiche possono introdurre incertezze che non rispecchiano il comportamento reale del fascio di particelle nell'acceleratore. Soltanto il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] eventi o fatti, l'etere per Poincaré può essere considerato reale. L'origine della tesi di Poincaré, secondo la quale dati sulle alte velocità avessero dominato la fisica teorica di base a partire dalla metà del 1905, per far entrare la fisica nel XX ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] . Analogamente, l'attrito era considerato come una distruzione parziale del moto e, di conseguenza, parte del lavoro erogato da una macchina reale veniva definitivamente perso. Nell'Universo di L. Carnot, la forza viva totale disponibile diminuiva ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] molecola con peso molecolare doppio. Per di più il CO2 e parte dell'acqua sono escreti come gas, i quali hanno entropia maggiore in concentrazione 1 normale. In condizioni sperimentali reali questi valori termodinamici sono complicati dal fatto ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...