Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] nella (5) e nella (11); ma che bisognava invece partire da quanti non distinguibili e distribuirli nello spazio delle fasi, da più di un atomo, in quanto in tutti i gas reali l'energia potenziale tende a infinito quando i due atomi si avvicinano ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] sull'isotropia spaziale della costante di Hubble o sul reale significato di una 'densità media', fino al caso fluttuazioni di temperatura di simile ampiezza, cioè tra una parte per mille e una parte per diecimila. Le misure condotte tra il 1980 e ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Tλ = 2,8 K: al di sotto di Tλ, gran parte degli atomi di elio occupa un solo stato quantico, descritto da una superficie di Fermi sferica non sono necessariamente verificate in un materiale reale, per cui non ci si aspetta che la dipendenza di Tc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ′), x={x0=ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale dell'equazione ∂2D=0 che si annulla all'esterno del cono di luce.
Dall' che il campo stesso può essere scritto come somma di una parte a frequenza positiva e di una a frequenza negativa. Questo ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ←→Na2SO4 e N2H4+O2←→2H2O+N2. L’idrazina si può in parte decomporre, dando ammoniaca secondo la reazione 3N2H4←→4NH3+N2, con il è spesso opportuno, se non necessario, conoscere in tempo reale la velocità di corrosione a cui è sottoposto il materiale ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...]
La prima dimostrazione dell'omogeneità per lo stato fondamentale della materia reale (in assenza di gravità) fu data da F. J. Dyson creando un'onda d'urto che causa l'espulsione di parte del materiale caldo e l'implosione si trasforma in esplosione. ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] Waals
La determinazione dell'equazione di stato dei fluidi reali richiede la conoscenza di una forma esplicita dell'integrale non accessibile alle molecole per la loro impenetrabilità dovuta alla parte ‛dura' del potenziale. Se V è grande rispetto ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] consente di associare, in maniera univoca, un numero reale ad alcune caratteristiche del sistema in esame, in e si genera una corrispondente incertezza sulla sua posizione. D’altra parte, ipotizzando che sia valido il principio di località, la scelta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] forze che entrano in gioco a causa del moto accelerato delle parti del sistema. Sostituendo nella [3] tale espressione di maf si al Trinity College di Dublino, Hamilton era diventato astronomo reale d'Irlanda e direttore dell'Osservatorio di Dunsink. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, l'ipotesi che r e φ siano le uniche variabili e operando alcune sostituzioni a partire dalle [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d[ ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...