Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] la descrizione su una scala più grande può essere ottenuta a partire da quella su una scala più piccola, a patto di non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema reale in tutta la sua complessità. Consideriamo una configurazione, ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di Wess-Zumino, contiene uno scalare complesso φ (o, equivalentemente, due scalari reali) e un fermione di Weyl ψ (per inciso, se il numero D delle Il vero culmine degli sforzi fu la costruzione, da parte di Wess e Zumino nel 1973, di un semplice ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] si separerebbero. Se si assume che l'area A di contatto reale sia in media costante, il modulo della forza di attrito è and lubrication of solids, Oxford, Oxford University Press, Part I, 1950; Part II, 1964.
Bruschi, Mistura 2001: Bruschi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] corrente, questi sono sistemi composti da un gran numero di parti microscopiche, che sono in interazione fra di loro in maniera . Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali dei materiali solidi rimane un punto controverso, tuttaia molte delle ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] la totalità dell'energia termica fornita al fluido; parte di questa è restituita in condizioni tali di temperatura di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo reale di un m. Diesel e di un m. a ciclo Otto. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] popolazione, tutto ciò - come anche la reale realizzazione del modello di sequestro del carbonio previsto di protezione verranno sottoposte a una forte pressione sia da parte dei più indigenti sia da parte dei più avidi. Non c'è alcun bisogno di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] spettro dell'operatore differenziale a primo membro della [11] è generalmente composto da due parti: una continua, corrispondente a tutti i valori reali non negativi di k2, e un eventuale numero finito di autovalori discreti, corrispondenti a valori ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] : Feenstra, Randall M. - Thompson, W.A. - Fein, A.P., Real-space observation of pi-bonded chains and surface disorder on Si(111)2x1, “Physical di una superficie ideale) siano divisi in sette parti (Jona 1967). Il modello di ricostruzione di questa ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] tw)∼Cinv((t−tw)/τ(tw)) e le correlazioni decrescono a partire da qEA. Il tempo di rilassamento efficace τ(tw) è una Recenti misure di X(q,tw) in materiali di vetro di spin reale mostrano un buon accordo qualitativo con la forma predetta dalla teoria.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] supponeva che l'ampiezza di Veneziano rappresentasse dati reali per una collisione, era possibile dedurre le esistere più di quanto potesse esistere una stringa con una sola parte terminale. Nella QCD però i quark erano legati per effetto dello ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...