Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] versioni moderne nel 1925-1926 da E. Schrödinger da una parte (meccanica ondulatoria) e da W. Heisenberg, P. Jordan d', À la recherche du réel, Paris 1979 (tr. it.: Alla ricerca del reale, Torino 1983).
Fry, E. S., Walther, T., Li, S., Proposal for ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] e raggiungono la Terra quasi in tempo reale, precisamente solo dopo otto minuti da quando (431 keV) (9,8%), (6)
dove la cattura elettronica porta nella maggior parte dei casi al livello fondamentale del 51V con emissione di neutrini da 751 keV, ma ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Majorana e Bruno Pontecorvo, al gruppo di giovani fisici che a partire dalla fine degli anni Venti si era raccolto attorno a Fermi academy of sciences degli Stati Uniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il 3 ottobre 1988 fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] contempo, ricettacoli della loro potenza) e i domini del reale sottomessi alla loro influenza: per es., i nastri bianchi attesta l'universale salienza del campo del colore, d'altra parte l'esperienza di questo ambito sensoriale è mediata, in ogni ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] possono esistere dipende in maniera cruciale dalla nostra reale conoscenza della nucleosintesi avvenuta quando l'età dell' di quella che emette luce. In altre parole, la gran parte della normale materia barionica è oscura. Oltre a ciò, sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] quello della geometria e delle sue operazioni. Copernico, «vestendosi l’abito del filosofo», ha indagato la vera e reale «costitutione delle parti dell’universo» e ha stimato «vera» la «mobilità della terra» (Lettera a mons. Piero Dini, 23 marzo 1615 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] (Sulla quantizzazione del gas perfetto monoatomico, «Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei», 1926, pp. 145-49, poi ,5 MeV. Questo sarà l’ultimo intervento di Fermi prima di partire per gli Stati Uniti. Subito dopo aver ricevuto, nel dicembre del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di potenziale, in quello a riposo, tra la parte lesa e la parte intatta, per cui, se opportunamente stimolato con un 1868.
F. Sclopis, Notizie della vita di Carlo Matteucci, «Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino», 1868-1869, 4, pp. 17-31 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di una superficie di Si(111) sfaldato in UHV. Nella parte (B) della figura sono indicate con circoletti pieni le : Feenstra, Randall M. - Thompson, W. A. - Fein, A.P., Real space observation of π-bonded chains and surface disorder on Si (111)-2×1, ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...]
La [7] è simile all'equazione di Boltzmann usuale, a parte il fattore 1/α2 dovuto alla dissipazione nella collisione che moltiplica il gas granulare sia più piccolo che non in un gas reale.
In tutte le situazioni di densità e sollecitazione esterna ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...