L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] riflessa si sarebbe spostata di un angolo la cui tangente era il rapporto tra la partereale e la parte immaginaria dell'ampiezza riflessa, assumendo come partereale quella che aveva la stessa fase dell'onda incidente.
Negli anni successivi, l ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di sotto di 10−4 nel visibile e valori tra 10−4 e 5×10−1 nel vicino e medio infrarosso. Invece, la partereale dell'indice di rifrazione del ghiaccio assume valori prossimi a 1,3 nel visibile e vicino infrarosso e valori leggermente più bassi intorno ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] forma generale
u(t) = eλt v, (61)
dove v è un vettore indipendente dal tempo, se i λ non sono degeneri. Se la partereale di λ è non negativa, la (61) è detta instabile, se è negativa, stabile. Se q0 descrive un'oscillazione, cioè se è periodica, lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] 1,−1) e diag(−2,−1).
Diremo che x0 è 'iperbolico' se gli autovalori λ di A= =∂f(x0)/∂x hanno tutti la partereale non nulla. Se x0 è iperbolico, l'insieme stabile per l'equazione lineare
è lo spazio lineare generato dagli autospazi degli autovalori ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 12-15; Determinazione della funzione di variabile complessa regolare inuna corona circolare nota: la partereale sulla circonferenza esterna e la parte immaginaria sull'interna,ibid., s. 6, XIII (1931), pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] della funzione zeta di Riemann. La stessa ipotesi di Riemann (assenza di zeri non banali della funzione zeta di Riemann, con partereale ≥s₀>1/2) è equivalente all'affermazione che δ(N)≤0(N-1/2 (lnN)2) (o all'affermazione, apparentemente ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] λ' ottenuta proiettando da P, sulla sfera, la linea λ). ◆ [ALG] Interi di G.: sono i numeri complessi con la partereale e il coefficiente dell'immaginario costituiti da numeri interi; formano un dominio d'integrità, al quale G. estese l'ordinaria ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] una coppia di F.; da taluno sono chiamati trasformata-seno e trasformata-coseno di F. il coefficiente dell'immaginario e la partereale della fˆ(ω), rispettivamente. Nella fig. sono date le espressioni e i diagrammi di alcune coppie di F.; per altri ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] una costante moltiplicativa, una grandezza periodica nella variabile x (l'estensione a più variabili è immediata), in cui la partereale a determina l'ampiezza e il coefficiente dell'unità immaginaria dà la pulsazione, cioè 2š volte la frequenza ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] campo elettrico polarizzante; si tratta, in generale, di una grandezza tensoriale complessa, di cui la partereale quantifica la polarizzazione d. e la parte immaginaria quantifica l'assorbimento di energia del campo polarizzante; nei d. lineari è un ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...