Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] x0, f(x) tende a l. Sempre in relazione alle funzioni reali di una variabile reale, si definisce la nozione di l. in altri casi fondamentali; si 4 sono dati alcuni esempi: nel caso A, la funzione parte intera di x, y=E(x) (cioè il massimo numero ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] la ripresa della costruzione del tempio di Zeus Olimpio da parte di Antioco IV Epifane. Dopo le distruzioni della guerra nazionale, 1862, E. Ziller). Presso la piazza Syntagma sono il palazzo reale (1834-38, F. von Gärtner; poi sede del Parlamento) e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Meta e le Mainarde.
Il Parco è stato istituito nel 1923 in una zona che, in gran parte, già dal 1862 era costituita a riserva reale di diverse specie vegetali e alcune specie animali di notevole interesse. La ricca biodiversità che caratterizza la ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] Passo della Cisa. A O è l’A. Ligure, che nella sua parte iniziale, una catena unica di modesta altezza (Monte Beigua, 1287 m), Turdus philomelos), il crociere (Loxia curvirostra), l’aquila reale (Aquila chrysaëtus), sia pure in numero limitato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] creoli (11%), i cosiddetti ladinos. I primi vivono in gran parte nelle tierras frías, dove i suoli agricoli sono meno fertili e , la lotta contro la sottonutrizione e una reale integrazione delle comunità indiane all’interno dello Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] l’intera pianura, nonostante che il bacino del Tonle Sap riceva parte delle acque eccedenti, per cui la superficie dell’omonimo lago (poche Botum Vodei, 1868-74; Pagoda d’Argento, 1902; palazzo reale, 1907-19, rest. 1991), mentre si sviluppò uno stile ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] è quella rappresentata nel disegno, l’altra è quella reale, oggetto della rappresentazione. Tale rapporto si esprime con una una fune rinviata da pulegge e avvolta su un argano disposto nella parte bassa e manovrato a mano o a motore. La scala Porta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] percentuale di votanti, videro la vittoria di Kabbah e del suo partito. Mentre permaneva una situazione disastrosa sul piano economico e sociale, al flusso di aiuti umanitari più che a una reale crescita economica; alla fine del 2006 il governo ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] c. tutti i beni destinati alla produzione del reddito reale nazionale, siano essi risorse naturali, come la terra, o al 1871, Roma, indicata quale c. prima che entrasse a far parte dello Stato). Negli Stati federali esistono tante c. per quante sono ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Biblioteca Palatina, fondata nel 1762 con il nome di Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la massima elevazione della provincia, il Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte del Monte Maggiorasca. La ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...