Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] l’equazione che esprime la condizione di equilibrio, si ricavano, in funzione delle impedenze note, le espressioni della partereale (Rx) e della parte reattiva (Lx o Cx a seconda del tipo di p.) dell’impedenza incognita. Adatto alla misurazione di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] forma di grandezza complessa, la r. ne è la partereale (➔ impedenza). La r. elettrica di un generico conduttore estremità di poppa e la r. di scia si riduce carenando la parte posteriore del corpo per limitare l’ampiezza della scia stessa. In molte ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] ) e rimontaggi (irrorazione dall’alto di mosto pompato dalla parte inferiore del tino). La vinificazione in bianco, cioè in assenza ampi. La vivacità dipende dalle sostanze coloranti e dall’acidità reale (un v. è tanto più vivace quanto maggiore è il ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] la formazione di idrocarburi liquidi e si genera solo metano che in parte deriva anche dal cracking termico del p. che si era generato durante stazioni di controllo in grado di elaborare in tempo reale i dati forniti dai sensori di profondità, essi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] e si verificano talora ritorni a forme più arretrate; d’altra parte essa non tiene conto dell’ordinamento della p. nei paesi a una posizione gerarchica superiore; vi sono capi senza potere reale e individui o gruppi senza posizione gerarchica ma con ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] e, quando ne è stato consentito l'uso civile, a partire dal 1991, la sua accuratezza è stata mantenuta volutamente bassa per ingenti investimenti richiesti sia per i dubbi legati alla sua reale fattibilità, ma sono stati eseguiti molti test e anche ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] è la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa della parte stagna dello scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama modelli vengono trasferiti alla n. in grandezza reale mediante un procedimento di correlazione modello-n. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] uso di rappresentare un edificio in scala ridotta (o reale per alcuni suoi particolari) fu molto diffuso nelle epoche il grado di occupazione della nicchia della specie i da parte di un individuo della specie j, misurando quanti individui di ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] la quale si simula una fulminazione nell’impianto reale.
P. meccaniche
Consentono di accertare la p. sugli ormeggi (ossia a nave ferma) per constatare che le varie parti dei macchinari siano montate a dovere e che si possa quindi passare alle p ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] 0. La s. armonica generalizzata è ∑∞k=1 1/kα dove α è un numero reale positivo; tale s. è convergente se α>1, è divergente se α≤1. non nulli siano in numero finito o no. Se esiste solo la parte regolare
f(k)(x0)
risulta ck= −−−−−−−− e la s. di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...