L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] in modo sostanziale i costi di produzione e di superare, almeno in parte, le difficoltà nella lavorazione di metalli comuni come il ferro e punto di vista della conoscenza reale, però, i risultati furono più modesti. A parte un nuovo metodo per la ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o tartrato di anfetamina I colori aumentano in bellezza e intensità rispetto al reale e appaiono forme geometriche e disegni bizzarri che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] efficace lettura dell'apparato produttivo. Le forzature del reale sono in effetti tali da suggerire la conclusione (v., 1883), nelle quali le variabili oggetto di scelta da parte delle imprese sono prezzi e volumi di produzione (ovvero quelle non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] 15 maggio 1915 il dipartimento di ricerca dell'arsenale reale di Woolwich aveva sviluppato un propellente alternativo per l' prime strutture per la produzione di acido nitrico a partire da quest'ammoniaca concentrata, per mezzo di un catalizzatore ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] diluizione di acido acetico puro. L'aceto di vino si produce a partire sia da vini bianchi e rosati sia da vini rossi; la sua l'Asia, in Egitto e nelle zone mediterranee. 'Erba reale', secondo l'etimologia greca, è una delle erbe aromatiche più ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] 126r si coglie un interessante esempio di contaminazione tra figura reale e immagine mentale: la radice dell'eringio termina con la Bonnet (in Riddle, 1985) le centosessanta figure sono in gran parte derivate dal D. di Parigi (BN, gr. 2179). Il ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] di lievito. Ancora più del semplice miele, la pappa reale è considerata l''antibiotico naturale' per eccellenza e, nella spettro di azione e al meccanismo di azione. Per la maggior parte di esse è nota la struttura chimica ed è stata possibile la ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] circostanze l'incontrollata modificazione ponderale fa anch'essa parte integrante del quadro patologico.
La gravità della perdita un particolare tipo di cibo non sempre connesso a un suo reale bisogno e la cui ingestione si accompagna a sensazione di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] di Carlo Il per assistere il re gravemente malato. Partito nel luglio e giunto a Madrid agli inizi di settembre di A. Ariani, Napoli 1778, p. 101; V. D. R., Il Reale Orto botanico, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XVIII (1835), pp. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] generali (Napoli); Società frutta Bonvicini (Massalombarda), Reale grandine (Bologna).
Già nel 1905, del resto ottenendo per essa e la collegata Banca Biellese l’acquisizione da parte della Banca agricola italiana.
Morì a Napoli il 1° novembre ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...