PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] privilegio di utilizzare lo stemma reale e di fregiarsi del titolo di fornitori della Real Casa.
All’epoca la consumo, e segnatamente quelli dolciari, Pernigotti avviò – proprio a partire dal 1927 (l’anno della rivalutazione della lira – Quota 90 ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] telefonica che, oltre tutto, permetteva di contattare in tempo reale i punti vendita. Dotato di grandi capacità organizzative, accolse di lavoro, associò la passione per la musica; fece parte di orchestre come primo e secondo violino, si dedicò all ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] a 1400 dipendenti, impegnati nella fabbricazione di pistole, mitra e parti di mitragliatrici, per arrivare nel 1940 a 2400. Negli anni in vari musei, dei quali qui si ricordano l'Armeria reale di Torino e la raccolta privata Beretta di Gardone Vai ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] anni consigliere della Camera di commercio di Torino; fece parte anche del consiglio di presidenza dell'Associazione laniera italiana; del Liri; nel 1906, per conto della Commissione reale per il miglioramento dell'industria della lana, redasse una ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] Museo di storia delle scienze di Firenze del 1692.
I C. fanno parte di una ristretta rosa di nomi ai quali si può attribuire il Acqua Fresca". Torino: Armeria reale, fucile datato 1709, inv. M. 31 (A. Angelucci, Armeria Reale, catal., Torino 1890, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] "per slittamento"), il volo ad ali battenti. Nella parte dedicata alla navigazione aerea venivano studiati gli aerostati, gli e motore furono collaudati, nel 1909, sul campo della Venaria Reale, dal figlio del F. Mario, che per la prima volta ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] acquistava di preferenza da un'altra manifattura. La maggior parte delle commissioni si concentrò intorno alla prima metà dell Le commissioni di sete alle manifatture fiorentine dell'Imperiale e Real Corte di Toscana dal 1765 al 1799, in Itessili ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] quei tempi scarsamente ricettivo ad ogni modifica o cambiamento. Gran parte del suo lavoro e dei suoi scritti ebbe lo scopo ), pp. 345-356, e Proposta di determinazione del peso specifico reale del cuoio vegetale, ibid., XVI (1938), pp. 149-172. ...
Leggi Tutto
studio di fase
Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] lungo termine e al suo valore terapeutico in condizioni reali. In questo contesto sono particolarmente utili studi condotti di questo tipo di studi deriva dal fatto che, nella maggior parte dei casi, le fasi I-III (che utilizzano una casistica ...
Leggi Tutto
sale
Francesca Turco
Un alimento indispensabile, e molto di più
Il sale è un ingrediente indispensabile della dieta. Gli uomini lo hanno sempre ricercato ed è stato oggetto di commercio da quando esistono [...] marino
Il sale viene ottenuto in due modi. Il primo è a partire dall’acqua marina, che viene raccolta nelle saline, grandi vasche dove, in quantità così ridotta da non causare nessun reale beneficio.
Sale marino e salgemma sono quindi equivalenti ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...