AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] sapiente, in composta esercitazione di carattere oratorio. A parte questi limiti, va riconosciuto all'A. il merito al 1549, sulla base di due disegni preparatori della Collez. reale a Windsor, che il Fiocco giustamente ritiene copie di mano dell ...
Leggi Tutto
Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] alla giovinezza e agli studi di informatica l’effetto di reale è aumentato da un lessico e da una documentazione c’è l’aspetto regressivo, o moralistico, che io considero la parte debole del libro: c’è l’amour fou per una prostituta affascinante ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] in rilievo due aspetti strettamente connessi: se da una parte si può attribuire all'immagine contemporanea una valenza e un finisce per sospendere la capacità di distinguere il reale dal simulacro, la materia dalla sua rappresentazione fotografica ...
Leggi Tutto
Medea
Emanuele Lelli
Dalla passione all’odio
Medea è una delle figure mitiche più note e presenti nell’immaginario e nelle testimonianze antiche: prigioniera della propria passione d’amore e vittima, [...] straordinari poteri magici. Nelle stanze segrete del suo palazzo reale la giovane Medea custodisce filtri e pozioni di ogni così il trono.
La Medea di Euripide e di Seneca
L’ultima parte del mito di Medea costituisce la trama di due delle più note ...
Leggi Tutto
Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] . La rivelazione, il passaggio dalle illusioni al reale, avviene dolorosamente quando Arturo scopre l’omosessualità del che i giovani oppongono alla violenza della storia.
Dalla parte delle vittime
La Morante ha ormai acquisito la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Arcibaldo e Petronilla
Alfredo Castelli
La coppia più longeva del fumetto americano
La vita in famiglia costituisce una delle principali fonti di spunti narrativi, da quelli tragici o drammatici a [...] .
Famiglie d'altri tempi
I fumetti riflettono la vita reale; così le famiglie fumettistiche sono cambiate di pari passo qualcuno di quelli di adesso), che erano per la maggior parte uomini, non consideravano quello della casalinga un vero lavoro, ...
Leggi Tutto
Cenerentola
Francesca Borruso
Dalla cenere alla corte: il sogno di diventare principessa
La fiaba di Cenerentola è nota al grande pubblico anche grazie alla versione cinematografica di Walt Disney. [...] di tutti i tempi: se ne trovano testimonianze in qualunque parte del mondo, dall'Europa alla Cina.
In Italia la prima principe, Cenerentola dona alle sorellastre due appartamenti nel palazzo reale e le fa sposare a due gentiluomini della corte. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] da sembrare talvolta faticosa e difficile. L'A. prese parte attiva alla vita amministrativa e politica di Bologna, dove (Intorno all'opera di G. A.,in Rendiconti delle Sessioni della Reale Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna,s.3, IX [1936 ...
Leggi Tutto
Bevilacqua, Alberto
Redazione
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Parma il 27 giugno 1934. Dopo aver esordito come romanziere nel 1955 e come poeta nel 1961, ottenne la prima [...] pubblico di B., ha però ottenuto scarsi consensi da parte della critica che ha evidenziato, in questa come nelle trasposizione sullo schermo del testo letterario senza un reale tentativo di scrittura specificatamente cinematografica. Del 1972 è ...
Leggi Tutto
La rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione di papa Francesco sono state precedute, accompagnate e seguite in Italia da una forte ripresa, con forme e contenuti in parte nuovi, del dialogo tra i cattolici [...] , nella quale il confronto tra posizioni diverse è occasione per un reciproco arricchimento spirituale; e il dialogo tra Giovanni Reale e Umberto Veronesi sulla Responsabilità della vita. Un confronto fra un credente e un non credente, nel quale si ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...