MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] all'umanesimo socialista e distacco del dato storico reale da ogni utopistica semplificazione), per ardimento critico rimasto vincolato, e delle accuse di formalismo e nihilismo da parte dell'autorità politica, cui si sono unite una lunga diffidenza ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] forma che, attraverso lo scavo linguistico, intende far emergere il significato arcano, financo sapienzale, del reale. Poeta difficile, in gran parte ancora da scoprire, Z. è stato una presenza importante nella poesia modernista di lingua inglese (da ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] En la zona (1964), raccolta di racconti, muovendo da un dato reale S. costruisce uno spazio immaginario, presente in tutti i tredici racconti, che risultano divisi in due parti da un componimento poetico, Paso de baile. Altri volumi di racconti sono ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] continuità ininterrotta, oltre le stesse leggi naturali, tra la vita reale e quotidiana e la vita dei fantasmi. In questo primo un mondo provinciale in sfacelo, lo scrittore da una parte conferma la sua debole vocazione al ritratto psicologico e dall ...
Leggi Tutto
Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] sua ampia produzione, in parte proibita negli anni Sessanta e pubblicata interamente solo a partire dagli anni Ottanta, si temporali e spaziali sono consapevolmente deformate, il mondo reale e quello immaginario coesistono in perfetta armonia e si ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Nino
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Enna l'11 settembre 1882, morto a Roma l'8 gennaio 1945
Formatosi nel clima della Voce e della Ronda, il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, [...] della letteratura e della vita dialettale. Donde la larga parte che nella produzione del S. hanno il racconto di trarne - in un tono da "poemetto" - l'immagine essenziale, mitica e reale ad un tempo, di una natura in assiduo rapporto con le opere, i ...
Leggi Tutto
STRITTMATTER, Erwin
Luigi Quattrocchi
(App. III, II, p. 856)
Scrittore tedesco, morto a Francoforte sul Meno il 31 gennaio 1994. Autore fra i più noti e celebrati nella Repubblica Democratica Tedesca [...] i dettami del realismo socialista mirando espressamente a una poetizzazione del reale, che d… senso e motivazione allo scrivere come, più in diseguale specie nelle pretese stilistiche assunte in parte da modelli barocchi goffamente ripresi ma anche ...
Leggi Tutto
VENÉZIS, Ilías (‛Ηλίας Βενεζης)
Filippo Maria PONTANI
Narratore greco, nato ad Aivalì (Asia Minore) nel 1903.
La diretta esperienza della deportazione e delle angherie patite nel 1922 da parte dei Turchi [...] da un fatalistico senso di nullità miracolosamente fa riaffiorare un amore di vita, a cui la consapevolezza dell'assurdità del reale vieta abbandoni dionisiaci, inducendo una patina di malinconica tenerezza. Dal linguaggio lirico del v., forse un po ...
Leggi Tutto
ZEQUEIRA y ARANGO, Manuel
Raoul Margottini
Poeta cubano, nato nel 1760 e morto nel 1846, dopo venticinque anni di demenza. Destinato dai genitori alla carriera militare, finiti gli studî al Seminario [...] reale, la seguì fino al grado di colonnello. Prese parte alla spedizione su San Domingo, ed ebbe diversi incarichi di carattere politico-militare, spesso importanti. Ma le sue occupazioni non gli fecero trascurare l'attività letteraria, per la quale ...
Leggi Tutto
MONTEIRO LOBATO, José Benito
Dario PUCCINI
Narratore brasiliano, nato a Taubaté (S. Paolo) il 17 aprile 1886 e morto a S. Paolo il 4 luglio 1948. Popolarissimo scrittore di racconti.
Ha un posto a parte [...] dal suo primo libro, Urupês, modellò e fece vivere il personaggio Jeca-Tatu, entrato ormai nella vita brasiliana come persona reale e come figura proverbiale.
Tra le numerose sue opere si distaccano: Negrinha, racconti; As ideias de Jeca-Tatu, saggio ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...