Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] nei libri cerca soprattutto il riflesso di una splendente avventura reale. Sta di fatto che è proprio l'esperienza vissuta a esperienze, è ormai lontana dal suo interesse; sottentra in parte, sull'esempio e dietro lo stimolo del Petrarca, il culto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] volgarmente scritte da molti uomini illustri, Venezia, F. Sansovino, parte seconda, cc. 45v-53r) a c. 45v si afferma che una volta compresa, anche per suo tramite, l'essenza divina del reale, da cui la condotta dell'uomo deve trarre norma" (Sole, pp ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] situazioni amorose tipiche ed esplicitamente letterarie, per cui molta parte del canzoniere si adegua fino ad un certo punto all istante i palpiti e i movimenti di una psicologia reale attraverso i procedimenti di un linguaggio stilizzato; sentire ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] artistico, che noi possiamo ricavare meglio l'immagine reale del secolo: un'immagine minuta, varia, contraddittoria così frequente da diventar quasi un luogo comune; mentre da ogni parte insorge la richiesta di una riforma profonda di tutta la vita ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ), Davide Perez (I travestimenti amorosi, Giardino di Palazzo Reale, luglio 1740, poi Nuovo, autunno 1740), Antonio Palella ‘opera buffa in musica’. Significativa la comparsa, a partire dal 1813, della dicitura ‘melo-dramma’ per indicare spettacoli ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] e intin-ùtà, una considerevole importanza per la biografia reale, intellettuale e morale dei due amici e di alcuni per le Prov. napol., XLIX (1924), pp. 340-363 (le due parti di questo studio furono poi riprese dal F. e formarono i capitoli XLII e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] il suo più zelante protettore nel segretario reale Johannes Krachenberger, che nel 1488 aveva inaugurato qualità di ambasciatore del re dei Romani a Venezia; nel 1507 prese parte alla dieta di Costanza. Durante la guerra tra Massimiliano e Venezia, ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] l'assoluta allegoricità del personaggio del Convivio rispetto alle ineliminabili parvenze d'esperienza reale della Vita Nuova; e per questa via s'è mossa una parte notevole della recente critica dantesca, di cui s'è fatta interprete la Simonelli ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] lo vollero trattenere in patria. Così lo chiamarono a far parte del Magistrato agli studi, l’organo deputato all’elaborazione delle e forse irraggiungibile, ma nello stato presente, nel mondo reale in cui le idee buone e giuste possono trovare ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 25 febbr. 1955) - "a conoscere e a trasformare il mondo reale nel quale ci muoviamo, il nostro paese, l'Italia, e a 34-41; n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz. gen. degli ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...