CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] Saluzzo e Cigna, e ne fu vicepresidente per tre anni a partire dal 1788. Ebbe perciò una nutrita corrispondenza con medici e fisiologi tenute per molti anni sulla salute della famiglia reale), senza tuttavia passare mai dall'ambito delle ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] febbr. 1293 iniziò a scrivere una metaforica collatio che occupa l'ultima parte del codice (ff. 34-54). là un trattatello di morale quale nella sala del conclave riunitosi a Napoli nel palazzo reale di Castelnuovo il 23 dic. 1294 dopo l'abdicazione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] Zola, nel quale sottolineava l'idea chiave del connubio reale-ideale. Sulla Rivista nuova vennero pubblicate per la prima quale fa testimonianza un carteggio non folto ma cordiale, ancora in parte inedito. Il Verga teneva in gran conto i giudizi del D ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] una storia delle guerre siciliane fino all'assedio di Siracusa da parte degli Ateniesi), che restò inedita e non ci è pervenuta. del Colombo e le loro descrizioni della Spagna, in Bollett. d. reale soc. geografica ital., s. 5, XII (1923), pp. 366-368 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] questo signore haverà bisogno di cosa alcuna, di qualche reale informatione in questi paesi". Deluse dalla morte del re colla benedittione di S. Maestà che fu l'anno 1595. La seconda parte si va tessendo, la quale arriverà fin alla morte. La prima ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] certo il L. dovette essere in rapporti), conservata alla Biblioteca reale di Torino (Rari, 2.22/I-XXII; per un di morti e feriti), che costituirebbe l'unico caso di uso dell'ottava da parte del L. (ed. anastatica in Guerre in ottava rima, II, pp. 557 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] . L'anno seguente, sempre ad Urbino, vedeva la luce la parte I (e unica) di una sua Anaemologia "de affectionibus, signis d'ogni attitudine alla ricerca naturalistica, all'osservazione del reale, il suo sapere appare rigoroso e arcaico al tempo ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] mito culturale o artistico con il segno di un'esperienza reale - soprattutto qui dove gioca il peso di una tradizione esso implica la definizione della stessa chiave di lettura della parte più significativa dell'opera del Ceccoli.
Il ruolo occupato ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] espresse nei due libri Della lingua toscana. Ma a parte queste remore che si riscontrano nell'ideazione generale della " del Regio Monastero di S. Francesco delli Scarioni della Reale città di Napoli (Firenze 1722); Ragionamento storico dell'origine ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] Sofista da Platone, distingue in "icastica" (forma reale, in rapporto alle cose che sono in natura Il Figino" del C. Teoria della pittura di fine 500, Roma 1975 (già edito, in parte in Storia dell'arte, IV[1972], 13, pp. 57-66); Ch. Tellini Perina-T. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...