CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] la bellissima loro lingua corrosasi alquanto, spezialmente nella parte famigliare, sul finir dell'ultimo secolo e il 1819 e il 1834. Scritti inediti del C. sono anche in Bibl. reale di Torino, Misc. 45-22, Doc. su casa Savoia dell'Archivio di Milano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] per due borse di studio spettanti alla provincia di Asti nel collegio reale di Torino, il G. ne ottenne una, che gli permise suoi trascorsi napoleonici.
Trasferitosi ormai a Torino per la maggior parte dell'anno, il G. condusse un'agiata vita privata ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] Istruzione. Rimasto in città fino allo scioglimento dell'Assemblea da parte dei Francesi, nella sua qualità di segretario riuscì a prodotto del comportamento del papa più che di una reale volontà rivoluzionaria.
Pennacchi morì a Perugia il 7 giugno ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] di Modena colla serenissima Carlotta Aglae figlia di Sua Altezza Reale il duca di Orléans (Modena 1720), tra i suoi tra il padre T. Ceva e il suddetto Schiavo, sostenendo le parti del primo e le valutazioni da lui espresse nella famosa Scelta di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] favore dell’Ordine, anche a seguito della valutazione dei disegni da parte di due autori scelti come periti proprio da Petrucci: Bartolomeo Cesi , volta alla rappresentazione della convenzionalità del reale e della profonda scissione, causata dalla ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] del sole o del sistema solare (ma vi ha parte anche il misterioso disegno divino sulla vita dell'umanità).
barbaro del serenissimo di Mantova"), e per la vestizione di Madama reale a carmelitana scalza (marzo 1662), nonché l'Ode epitalamica nelle ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] Intimi vangeli (ibid. 1908).
Nel volume confluiva anche parte della produzione di Mentre l'esilio dura. Rispetto alla di un'amicizia che aveva avuto modo di rinsaldarsi a Ceresole Reale, dove il G. e Gozzano avevano passato una settimana di ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...]
Sembra inoltre che il C. non si sia limitato alla parte editoriale, ma si sia fatto anche promotore di alcune imprese della Stamperia granducale, Firenze 1846; S. Landi, La Stamperia reale di Firenze e le sue vicende, Firenze 1881; G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] E. non incontrò molto il gusto dei lettori, che - nella maggior parte dei casi - si mostrarono disorientati.
Alla fine del 1870, in seguito documenti inediti dell'Archivio del Regno e della Biblioteca reale di Torino. Nei suoi lavori l'aderenza alla ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] ’infanzia.
L’esperienza che anche a Lucca era stata avviata a partire dal 1843 con l’apertura di un asilo di tipo aportiano riscosse gli uomini, erano improntati a dar prova di una reale uguaglianza intellettuale tra i sessi pur nel rispetto della ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...