CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] dello stesso 1735, due volumi di prose, che costituivano la prima parte di una Raccolta di prose e poesie,ad uso delle regie fatto però si limitavano a prendere atto della situazione reale dei commerci letterari nell'età dell'Arcadia, lo Schiavo ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] fanno pensare che abbia studiato a Siena. A Bologna fece parte del Collegio di sacra teologia: fu lettore straordinario nel di dedica, un tempo conservato presso la Biblioteca reale di Torino, è andato quasi completamente distrutto durante l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] privato Carafa di Maddaloni-Colubrano, I-D-5, I-D-6; Segreteria di casa reale, 777; Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I, p. 198; , III (1878), pp. 145 s.; G. Carignani, Il partito austriaco in Napoli nel 1744, ibid., VI (1881), pp. ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] le edizioni di tutte le opere darwiniane, e divenne oggetto di discussione da parte di scienziati e uomini di cultura.
Il 3 giugno 1881 il D., nel presentare all'Accademia reale di Napoli la traduzione, rimasta inedita, del Neveu de Rameau, lesse un ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] dei Candidati di Torino.
L'Ozio villereccio, dedicato a Madama Reale Maria Giovanna Battista, consta di due sonetti e di una idilli, egloghe in latino e italiano; nel 1756 prese parte alle celebrazioni per la nomina a vescovo di Savona di Ottavio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] al trono d'Inghilterra, in occasione della nascita del reale primogenito, e naturalmente per la Sobieska, menzionata più volte
Oggi l'attività letteraria del C. appare in gran parte irrecuperabile. La tragedia che il letterato fanese esemplò sul ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] solenne dell'ubi sunt. Certo il F. accumula per una parte cospicua della sua opera deplorazioni contro i vizi umani (l di adornare di squisita semplicità l'elogio di un piccolo mondo reale e di illustrarlo con una serie di nature morte (il melogranato ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] il C. prese a dirigere dal gennaio 1926, svolse in parte proprio questa funzione. Per questo il suo posto nella cultura una ricerca di universali critici, priva di alcun aggancio reale con i motivi della cultura europea contemporanea (ad esempio, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] dotto". Il D. insieme con il cappuccino Bernardo Giacco, fece parte di quel gruppo di oratori ufficiali al cui stile accademico si di S. Agostino e agli Immaturi, poi accademici Sinceri della Reale Arcadia S.ebezia.
Morì a Napoli il 2 giugno del ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] durante tale periodo, però, si era reso conto della reale natura della politica francese, tesa a soffocare ogni spirito del periodo tra il 1879 e il 1799 sono in parte ancora di contenuto genericamente antireligioso e illuministico, specie Il mondo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...