BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] legge nell'ateneo pavese e il 14 sett. 1713 entrò a far parte del Collegio dei giudici di Milano. Poiché era usanza che tra gli iscritti per cui la favola acquista una piacevole gravitazione reale, sono tutte manifestazioni di un'arte conscia dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] ma la sua vita familiare fu gravata di molti lutti, in gran parte prematuri: tra il 1823 e il 1838 perse infatti la madre (il 12 ag. 1849 fu nominato gran cancelliere dell'Ordine reale del merito, nuovo Ordine borbonico di S. Lodovico. ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] che il Nostredame identificava con una Beringhiera della stessa famiglia reale), e si concludono con la più bella delle canzoni amareggiato da quelle maldicenze e maligne offese, subite da parte dei rivali alla corte di Toledo, cui accenna nelle rime ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] (nonostante l'età molto approssimativamente attribuitagli) sta, d'altra parte, una donazione - riferita dal Litta - fatta da lui contemporanei guardavano con rispetto all'ampiezza della documentazione reale e letteraria con la quale il B. suffragava ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] del secolo IX, quando, cioè, l'invasione dell'isola da parte araba era cominciata, ma non ancora portata a termine. E pochi esempi di anacreontee, in cui l'aderenza al fatto reale distoglie l'autore dall'abbandonarsi a metafore ardite, tipiche dei ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] in breve ogni pretesa umanistica sulla base di una più reale e sofferta esperienza. La lirica in volgare è aperta alle soccorso: "L'alma, Signor, che'l destinato giorno / Del partir nostro avvicinarsi intende / Da queste membra già congedo prende / ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] risulta che abbia conseguito la laurea, mentre è certo che prese parte alla campagna del 1848-49 combattendo a Novara, dove fu ferito R. Accademia dei Lincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, socio non residente della R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] con un certo Emilio Saccano a stampare gli Avvisi di Roma et altre parti del mondo; cinque anni dopo venne associato agli utili il genero della dal governo, più tardi stampati nel palazzo reale, questi fogli non potevano contenere del resto ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] Alfredo Leonardo (cfr. voce), suo cugino sia da parte materna che paterna (i fratelli Edel. Giuseppe e Leopoldo Accademia parmense di belle arti 1878-1893; Ibid., Ruolo degli alunni della Reale Accademia di belle arti 1877-1885; U. Vichi, E. Perino, ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] tre figliuoli"), o della III ("Pietro romano, speciale, si parte da Roma, et va a Castel Cretone…") la cui insolvenza narrativa più che epidermiche, con deliberata esclusione di ogni contrasto reale (ma l'indifferenza neppure genera il distacco di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...