BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] armi, entrò come ripetitore fisso di lettere italiane nel Reale collegio delle province di Torino. Nel 1821, allo scoppio di esservisi trovato per dissuadere un suo allievo dal prendervi parte; alcuni anni più tardi, invece, scrisse al Brofferio, ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] sono andate perse). Durante le sue peregrinazioni si trovò a prender parte, il 25 dic. 1829, a un'azione di guerra, , Ricerche e studi intorno a P. B. degli Ughi, in Progr. del Ginn. reale Provin. di Pisino per gli a. 1908-1909, Parenzo 1909, p. 13; F ...
Leggi Tutto
AURIA, Vincenzo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] visitatore generale spagnolo Pedro Valero Diaz, archivista reale, incarico che gli permise di abbandonare la professione fino alla morte, avvenuta a Palermo il 6 dic. 1710.
Fece parte di varie accademie, quella dei Riaccesi di Palermo, di cui fu per ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Marsilio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Mantova da Gerolamo e da Ippolita Gonzaga. La famiglia degli Andreasi doveva appartenere alla media nobiltà mantovana come conferma il fatto che Gerolamo, [...] amplitudine beati regni Dei, edito nel 1554. Nella seconda parte del trattato, nel dialogo col Mainardi, afferma di aver pianto . Non si sa quanto questo scritto abbia significato un reale rapporto del carmelitano mantovano con idee o gruppi eretici. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] dedicò il sonetto "So come faccia a voi ben larga parte" già in precedenza dedicato a Giovan Galeazzo Rossi (Solerti, pp Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 601, 702; P. Manzi, Annalidella Stamperia Stigliola a Porta Reale in Napoli, Firenze 1968, pp. 5 s. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...