La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] perifrasi incoativa.
A titolo d’esempio, si osservi la differenza tra, da una parte, il bovese [ˈiçɛ tɛˈɖːaðɛ mu], con forma verbale impersonale, il che riguardo alla competenza attiva e all’uso reale le cifre siano anche più basse.
In risposta ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] mi fu quest’ermo colle, e questa siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude (Giacomo Leopardi, “L’Infinito che esprime la relazione tra due o più entità che, nel mondo reale, paiono legate da un nesso, appunto, naturale: per es. ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] etichettare, chi pensa di stare a sinistra, di militare nei partiti e nei movimenti della sinistra, vecchia e nuova, anche se non corretto, correttamente dialettico, dialetticamente, oggettivo, oggettivamente, reale (➔ slogan).
L’uso di un lessico ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell’Accademia reale di belle arti di Saragozza. Al suo nome sono intitolati di grandezza politica» (II, p. 2) e che «d’altra parte, Atene, se ebbe un’egemonia politica, non ebbe vera e duratura grandezza ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] dell’espressività della lingua mescidata a modello della polimorfia del reale, Gadda accosta a gerghi e dialetti, ad arcaismi e per via degli adattamenti in italiano.
È provenzale parte della terminologia poetica e letteraria: cavalleria, tenzone; ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] gli interlocutori in situazioni di dialogo diretto, reale o fittizio, o per richiamare la loro classe degli appellativi non può essere considerata chiusa: non esiste una parte del lessico che riunisca, per analogie di forma, di significato o ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] all'uscita del vocabolario a proposito della reale paternità dell'opera, problema ancora oggi ultimo dal 1509 al 1759. L'opera subì molte critiche, la maggior parte delle quali rivolte all'aver ridotto la storia della prestigiosa università ad una ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] una corrispondenza tra genere grammaticale e genere inerente, cioè reale: i nomi che designano esseri animati di sesso maschile , il sapere, il credo, ecc.;
(b) le nominalizzazioni di altre parti del discorso: i se, i ma, i perché (Thornton 2001: 483 ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] Italiano «basato su tutta la documentazione disponibile a partire dal primo documento che si può dire italiano [...] tesoro della lingua italiana che il filologo Giorgio Pasquali presentò alla Reale Accademia d’Italia nel 1941, ma che non poté mai ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] credono di funzionare troppo bene e senza umiltà verso il reale (Italo Calvino, Lettere)
Nelle parlate giovanili e in – Ti ho disturbato? – Affatto [«per niente»].
Un discorso a parte meritano gli avverbi più e meno (che tra l’altro sono impiegati, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...