Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] tono alto, ma è sostituita da una vocale extrabassa se invece fa parte di una sillaba che precede una sillaba di tono alto o uno esistente tra due comandi che possono essere impartiti nella vita reale: per esempio, che si dia yogurt ai brahmani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Scolastica, raccomandando, invece di esaurirsi in questioni verbali, di volgersi all’esperienza reale.
Gli attacchi contro il principio di autorità da parte di Galilei e della scienza moderna derivano dalla «libertas philosophandi» invocata dall ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] si eccita più del dovuto può 'imballarsi', essere 'su di giri'; c'è chi 'parte in quarta', chi 'ha una marcia in più', chi va 'in presa diretta', o che è attratta dai moduli della comunicazione reale e quindi più disponibile a staccarsi dal rispetto ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] corso inferiore della Vistola e le coste del Mar Baltico, da parte dell'Ordine dei Cavalieri teutonici, guidati dal Gran Maestro Ermanno di una rappresentazione estremamente schematica della reale situazione linguistica dell'area tedescofona in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] chiamato “merkievellismo”, ossia la capacità di difendere da una parte gli interessi nazionali e dall’altra di assumere in sé tra loro. Il tutto direttamente in vivo e in tempo reale (agi.it, 9 luglio 2014, ‘Salute’).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] succinte e organizzate in modo differente. Inoltre, il patrocinio reale dovette svolgere un ruolo rilevante (Scharfe 1977, p. (strum. sing.), Vararuci (5.1.1; 4: ata ot soḥ; ṭāmor ṇaḥ) parte da hattha-s, hattha-ā e fa sì che o (ot) e ṇa sostituiscano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] base di Sībawayh ‒ il discorso (kalām) ‒ fu in gran parte sostituita dalla nuova unità ‒ la proposizione (ǧumla) ‒ che trasferì l'attenzione dei grammatici dalle reali espressioni della lingua all'astrazione di un discorso consistente essenzialmente ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] «non è altro che una convenzione e sempre un’astrazione a partire dalla lingua parlata»; in questo senso (almeno per quanto riguarda ci rimango di degato // fegato»).
Più che al parlato reale, però, la lingua delle chat rimanda ad altre tipologie di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] W per Zaraz Wracam ‘torno subito’. Se però si guarda alla reale diffusione nei corpora oggetto di studio, ci si accorge ancora una ’s cousin and is banished. Juliet fakes her own death. As part of the plan to be with Romeo she writes him a letter ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] tale operazione è quello di trasmettere un'informazione tra due parti che conoscono la 'chiave' e al tempo stesso di seguì, enfatizzò l'importanza delle formule, ne calcolò la reale presenza nei testi e citò diversi esempi di formule familiari al ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...