La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] tale operazione è quello di trasmettere un'informazione tra due parti che conoscono la 'chiave' e al tempo stesso di seguì, enfatizzò l'importanza delle formule, ne calcolò la reale presenza nei testi e citò diversi esempi di formule familiari al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] prosificazione del Roman de Troie, compiuta probabilmente in Morea nella seconda parte del XIII sec., si legge: "Et par toute Calabre li una cultura autonoma dalla pervasiva presenza del potere reale. Si pensi alla debolezza della vita comunale ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] sta nel fatto che i weblog e i loro post fanno pienamente parte della rete di rimandi e collegamenti che costituisce il web. I a due situazioni specifiche: l’informazione rapida e in tempo reale sull’attualità (ne è esempio l’uso che di Twitter ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] tipi di metalli, di pietre, di piante, di animali e alle diverse parti di cui le singole cose si compongono. In sostanza, all'organizzazione fisica del reale il C. faceva corrispondere un'analoga organizzazione teorica di ogni possibile oggetto di ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] fu docente universitario di ginecologia e ginecologo della Casa Reale; poiché il padre morì prematuramente, il giovane Pasquali quella fu la sua università fino alla morte; ma a partire dal 1924 il titolo della cattedra fu filologia classica: i corsi ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] ; nel luglio 1794 partecipò alla presa del forte di Calvi da parte della marina inglese. Poco tempo dopo, però, in seguito a -VII) e nell'Arch. di Stato di Firenze (Imperiale e reale corte, 5400-5401). Per il rapporto con Vieusseux vedi i contributi ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] attivamente coinvolto nelle vicende dell'amico e del suo "partito", egli seppe però muoversi con estrema cautela, sicché riuscì e richieste al ministero della Pubblica Istruzione, con decreto reale il C. venne reintegrato nell'insegnamento, non però ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Novanta. Anzi crebbero i ritrovamenti di manoscritti arabi da parte dell'instancabile Vella che, sull'onda del successo, , manoscritto, un Catalogo de' libri cinesi della Biblioteca reale di Milano. Dal 1815 il prospetto degli studi dell'Università ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] per la classe di scienze morali e filosofiche, della quale faceva parte dal 26 genn. 1843.
Il G. non si interessò attivamente , II (1866-67), pp. 582-589; Notizia stor. sull'Accademia reale delle scienze di Torino, VIII (1872-73), pp. 105-111; Dei ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] -29), membro del magistrato della Riforma (1844); fece parte del Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica e della Giunta di catalogo peyroniano dei lasciti librari di Caluso alla Biblioteca Reale comparve a Lipsia nel 1820 e segnò progressi nella ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...