Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] quale si chiede l’applicazione reale dell’articolo 49 della Costituzione affinché i partiti recuperino legittimità e credibilità (A euro, un’altra è ipotizzare un contagio continentale che parte con la corrida. Un punto è indiscutibile: senza risposte ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] codici orientali adunati dagli eroi medicei, e che dal reale palazzo di Pietro Leopoldo I furon fatti passare alla sia di recente pubblicazione. Il D. già nel 1810 aveva fatto parte della commissione giudicatrice, ed ora, nel 1830, si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] del secolo XIX, I, La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, parte I, in La Critica, VII [1909], p. 346) e suscitò grande interesse l'avvenire della scienza, alla quale avrebbe dato base reale, ancora una volta, la "filologia dinamica" di Humboldt ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] vi furono anche altri motivi di polemica e Pascal si schierò dalla parte del secondo: Malcovati, 1976, p. 11). La collana si apre ), l’Accademia Pontaniana di Napoli (1911), la Società reale di Napoli (Accademia di archeologia, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] feci tutto da per me". "Alunno presso i dirigenti della Reale stamperia" nel 1805, l'anno seguente vi fu nominato correttore. , e con entro d'assai belle descrizioni, e di moltissime belle parti, ma non mai un libro che meriti di farci scuola": Bibl. ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] G. Bencivenni Pelli, Efemeridi, s. 2, t. 33, parte II) con testi latini, greci, inglesi, francesi, spagnoli, suo Elogio del dottor Raimondo Cocchi uscì postumo negli Atti dell'Imperiale e Reale Accademia della Crusca, I (1819), pp. 71-80.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] 1841, i siti archeologici della Dalmazia, e prendendo parte ad alcune polemiche sull'interpretazione di iscrizioni recentemente scoperte; Archeologica di Roma, alla Pontaniana di Napoli, alla Reale di Torino, all'Ateneo veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] edizione nel 1891 e una seconda nel 1901; per la parte dall'italiano al latino, uscita nel 1895, il C. si indo-greco-italica, XIV(1930), pp. 41-57; Un codice tibulliano nella Real Biblioteca dell'Escorial, in Historia, IV(1930), pp. 294-312; Due codd ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] Riccardiani e di opere di autori cinquecenteschi e fece parte della ristretta commissione incaricata di vagliare i risultati dei il titolo Delle vicende di nostra lingua (in Atti dell'imp. e reale Accad. della Crusca, III [1829], pp. 296-301); ma ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] non riusciva a risolvere il suo indovinello, quindi, avrebbe un fondamento reale.
Già verso il 4° secolo a.C., in Grecia, era schemi linguistici
I meccanismi linguistici più ricorrenti, a parte quelli che si basano solo sul potenziale doppio senso ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...