Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] .
Le limitazioni dell'ecocardiografia M-mode sono state per buona parte superate da una metodica più recente che va sotto il nome di ecocardiografia bidimensionale (EBD) in tempo reale, o scanning settoriale. Con questo metodo il cuore può essere ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] significativo aspetto del problema totale e che l'unica reale conclusione da trarsi sia che questo è un campo l'abuso della droga (v. Oswald e Priest, 1965).
A parte il loro valore nel trattamento dell'insonnia, i barbiturici hanno uno specifico ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] cui questi ultimi erano anche chiamati istioblasti (Kiyono); d'altra parte, Aschoff ammetteva l'esistenza di cellule che per la finezza dei di una rete tridimensionale. Ma contro la reale unità citoontogenetica di queste cellule erano state sollevate ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] che tuttavia, anche in questo caso, non rispetta la reale sequenza anatomica delle varie parti del corpo. Inoltre, la rappresentazione delle singole parti non risulta commisurata alle reali dimensioni, ma all'abilità e complessità del movimento. Per ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] in una dimensione temporale diversa da quella reale, che è associata ai meccanismi classici stabiliti un drappo sopra i nuclei del talamo dorsale. Ogni assone che parte dalla corteccia verso il talamo passa attraverso l'NRT e dà origine ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] ms, un'irregolarità di 5 ms non avrà molto effetto. D'altra parte, se la cellula emette due impulsi a 5 ms l'uno dall' il calcolo basato sull 'uso della rete, come per i dati reali, e confrontare il risultato con quello 'quasi' esatto.
I risultati ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] da questi metodi forniscono un'immagine in tempo reale dell'attività cerebrale, in termini di tracciati dinamici questo tipo di distribuzione: il neuropilo, dove si trovano gran parte delle sinapsi, presenta la più alta densità capillare, ed è ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] dunque simile al processo di analisi di una frase a partire dai suoi elementi sintattici, ma è anche una forma di funzione continua di una variabile reale su un intervallo ristretto, cioè limitato e chiuso, dell'asse reale. Questo vuoI dire che ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] del pH); e) tiranti d'acciaio che consentono i movimenti della parte terminale. La sonda flessibile è collegata all'impugnatura, dotata di comandi telecamera, per la registrazione o la trasmissione in tempo reale dell'immagine (fig. 4.253). L'uso di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] è parlare di ereditarietà, altro è stabilire il rischio reale di progenie epilettica per il singolo caso di epilessia. esempio, ha calcolato che tale rischio è valido solo per una parte delle epilessie genuine che, a loro volta, rappresentano il 7,5 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...