Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] la continuità ossea sia interrotta a tutto spessore oppure in una parte limitata di esso; in quest'ultimo caso si usa anche le fratture, tranne in quelle esposte, a causa della loro reale o potenziale infezione. Per la terapia di queste ultime viene ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] fattore Rh, avvenuta nella prima metà del 20° secolo da parte di K. Landsteiner (v. sangue). Inizialmente la trasfusione era diretta essere stabilito con estrema accuratezza, badando alla reale indicazione della somministrazione di sangue, in modo ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] microfilamenti citoplasmatici. A questo punto non c'è una reale fusione dei nuclei, ma si osserva la scomparsa delle utilizzata. Non vi è tuttavia alcun dubbio che la maggior parte dei bambini sarà, per molto tempo ancora, concepito naturalmente, ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] 'allucinazione e l'illusione, che è la deformazione di una percezione reale, ossia l'interpretazione errata di una sensazione oggettiva (per es., e della loro funzione o della loro invasione da parte di corpi estranei o animali.
Un altro fenomeno che ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] 2, X (1871), pp. 491-554; Sulla parte che hanno le ghiandole otricolari dell'utero nella formazione della 1883-84, Bologna 1884, pp. 73-79; in Rend. d. sessioni d. Acc. reale d. scienze d. Ist. di Bologna. Anno acc. 1883-84, Bologna 1884, pp. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] in Napoli l'Accademia delle scienze: il C. ne fece parte fin dalla fondazione, e vi lesse diverse tra le sue pregevoli di corte allora temporaneamente indisposto, per seguire la famiglia reale a Vienna in occasione delle nozze di Maria Teresa e ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] da Carlo.Emanuele III, che la. denominò "Società reale", ponendola in tal modo al riparo degli attacchi dei professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo ordinario nel 1775. A partire dal 1761, però, la sua salute non fu più buona: ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] crisi dinastiche dovute a malattia. Il vaiolo colpì molte famiglie reali: morirono a causa di questa malattia un imperatore austriaco e Particolarmente sensibile al problema, essendo stata in parte sfigurata dalla malattia pochi anni prima, descrisse ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] -407).
Il G. morì a Padova il 1° dic. 1904.
Egli entrò a far parte di numerose accademie e società scientifiche: in particolare fu socio del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, corrispondente dal giugno 1889 ed effettivo dal febbraio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] guidata dal D. avrebbe percorso più di 2.000 chilometri, partendo dal Kashmir per arrivare fino a Taškent, capitale del Turkestan del fronte italiano, letta il 26 nov. 1917 alla Reale società geografica di Londra, o quella sulle relazioni della casa ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...