Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] l’optogenetica si possono accendere e spegnere in tempo reale i neuroni di animali che sono stati geneticamente modificati in sarà di fatto una ‘enciclopedia’ open access e già a partire dal 2016 saranno disponibili i primi suoi ‘volumi’. Che il ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] non riuscì a replicare i successi de Il fuoco (1915) e Tigre reale (1916), firmati per la prima volta da Pastrone con lo pseudonimo Piero giocatori della Juventus si procuravano durante allenamenti e partite.
Forte di questi risultati, nel 1946 volle ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] attiene il complesso di operazioni volte a stabilire la reale identità di una persona. Distinguiamo un'identità preventiva, in g. giusti, Trattato di medicina legale e scienze affini, 2° vol., parte 7, cap. 71, Padova, CEDAM, 1998; g. canuto, s. tovo ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] nell’armata napoleonica in partenza per la campagna di Russia, della quale fece parte come chirurgo aiutante maggiore nell’ambulanza della guardia reale italiana. Incaricato di assistere uno dei generali, che era stato gravemente ferito, sfuggì ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] rilevano l'attività bioelettrica della funzione monitorata e, dopo l'elaborazione da parte di una unità centrale di amplificazione e integrazione, la restituiscono in tempo reale sotto forma di segnale, più spesso luminoso o sonoro, che il soggetto ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] e una Prefazione in cui informa di pubblicare opere «parte […] originali, parte imitazioni d’inglesi e francesi scrittori» (p. XXXVI) infine una canzone Per la nascita di sua altezza reale l’arciduca Francesco Leopoldo di Toscana.
Nei rivolgimenti ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] per la maggior parte degli allucinogeni, anche per la mescalina la prassi di ingestione faceva parte del cerimoniale religioso I colori aumentano in bellezza e intensità rispetto al reale e appaiono forme geometriche e disegni bizzarri che cambiano ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] durante la deglutizione) dal 20 al 50%, nella gran parte dei casi parziale e temporanea, rinolalia aperta (rara e effettuare solo se esiste un reale ostacolo respiratorio nasale, mentre per la tracheotomia la maggior parte degli autori ritiene debba ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] e in parti meno dense, più chiare. Nel secondo scritto il L. racconta una discussione sulla natura della luce avuta con Galilei, Cesi, G. De Misiani e G. Clementi: dopo aver ribadito che la luce non è una sostanza, ma un accidente o una qualità reale ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] medici e botanici, proseguiti, con sacrificio di buona parte del suo cospicuo patrimonio, per tutta la vita, nel 1777 dell'Accademia di agricoltura di Padova e della Società reale di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica di Milano ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...