NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] ordine esistente in natura, purtuttavia nella sua struttura reale non rappresenta una vera classificazione naturale e costituisce Uniti come strumento per il rimborso delle spese mediche da parte dello stato. Con l'uso quotidiano il sistema DRG è ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] a distanza e la consultazione su terminali remoti da parte di più utenti contemporaneamente.
Molte applicazioni di t. che utilizza apparecchi idonei alla trasmissione a distanza, in tempo reale e bidirezionale, di voce, immagini e dati d'interesse ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ricerche sui viventi in condizioni di volo nello spazio, reale e simulato. Come la medicina aeronautica, nata agli inizi primi giorni di volo, per effetto dei riflessi che partono da vari recettori di pressione vascolare (seno carotideo), cardiaci ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] Verde e Graziottin che abbiamo già citato: "Nella maggior parte dei casi... il partner e il trans sembrano condividere un negazione della propria omosessualità con l'incomprensione della reale consistenza del legame.
Connessa con la difficoltà ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] mondo scientifico nell'affrontare il disagio e la sintomatologia sessuologica come reale ostacolo alla salute e al benessere della persona e della a definire. Di ciò si è accennato nella parte iniziale. Ci riferiamo quindi alle grandi polarizzazioni: ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] tempo differito (off line) o, preferibilmente, in tempo reale (on line) con le apparecchiature più avanzate, che offrono diagnosi in termini di probabilità di una certa malattia a partire dai sintomi, conoscendo la loro frequenza in quella malattia e ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] concetti ai materiali biologici si fonda sull'assunto che, a parte la densità, i valori di W e di lunghezza di fini pratici, la quale tende probabilmente a sovrastimare l'effetto reale alle basse dosi. Inoltre, quando la dose sia somministrata su ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] in onde elettriche. Queste onde vengono analizzate in tempo reale da un microchip all'interno dell'apparecchio, fornendo quindi il o esami che implichino un certo grado di collaborazione da parte del paziente. Tra i primi, ricordiamo il gruppo degli ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] attualmente causata da almeno otto specie di parassiti, la maggior parte dei quali legata all'ambiente silvestre; tra le specie sullo stato sanitario del paese, tali notifiche sottostimano la reale incidenza delle malattie, a quanto si rileva dalla ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] cm. Ne consegue che, per poter misurare l'attività magnetica di parte, o tutto, il cervello in maniera simultanea, bisogna disporre di apparecchiature una migliore definizione rispetto all'EEG. La reale limitazione del MEG è la difficoltà di rilevare ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...