Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] si pensi alle seguenti date, che aprono e chiudono archi di vite in parte coesistenti: E. Mach, 1838-1916; H. A. E. Driesch, che si identificasse (con la microscopia elettronica) la sua reale natura e la sua posizione nell'architettura cellulare: è, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del travaglio e, in particolare, dal tipo di presentazione al momento del parto: in quella di vertice, che è la più frequente, il cranio largamente eccedenti quello che è il fabbisogno reale. L'invecchiamento cerebrale riguarda sia le modificazioni ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] nella famiglia o nel caso vi fosse un pericolo reale che nascesse un bambino gravemente minorato. L'unica condizione vi sia, ma è anche probabile che i geni determinino parti o aspetti dei comportamenti complessi, nei quali comunque operano più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] li ha disposti al fine di avvertirci della reale esistenza di un processo. Per Avicenna il sintomo specie di ortaggi, fra cui il melone e il cocomero).
La prima parte si conclude con ricette per la preparazione dei sottaceti, delle carni, dell'aceto ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] modifica in alcun modo l'ingiustizia e la disparità reale delle condizioni.
3) il valore intrinseco ovvero la dignità ma anche, e animatamente, all'interno di questi ultimi. D'altra parte, come abbiamo già detto, anche l'Europa è ben lungi dall'avere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] coesistenti nella stessa struttura, segnano uno spazio reale e morale in cui tutte le possibilità sembrano in latino, nel XII sec., da Burgundio di Pisa).
Nella maggior parte dei casi, i testi di medicina bizantini, dall'enciclopedia di Aezio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] stato scoperto un altro motivo per cui le famiglie reali erano più esposte al rischio di morire a au sujet de la lettre de Mr Tyssot [sic] à Mr Hirzel (1763); da parte di Tissot, L'inoculation justifiée, che scatenò le ire di de Haen, Lettre à de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] dal 1792 operò come chirurgo militare nell'esercito reale quando la città venne assediata dalle truppe rivoluzionarie cellula se ne originasse un'altra (omnis cellula e cellula). Partendo da queste premesse la cellula diveniva la sede della malattia, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] basso peso alla nascita, sia per una gestazione più breve sia per un reale ritardo di crescita intrauterina); anamnesi positiva per aborti e per parto pretermine; poli- e oligoidramnio; malformazioni uterine; mioma; incompetenza della cervice uterina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di pazienti cui vendere la propria abilità, che fosse reale o presunta.
Questo genere di pratica medica era prerogativa pressoché sec., non guardarono a van Helmont e ai suoi seguaci né partirono da ciò che essi avevano scritto. Nel XVII sec. il suo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...