Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di completezza, così come nell'apparente assenza di un reale tentativo di evitare l'anacronismo e di comprendere le sono in accordo più è probabile che abbiano afferrato la verità o parti della verità. Allo stesso tempo, egli dice, i punti dove essi ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] alcuni di essi nei tumori. Di fatto, sembra che la maggior parte dei geni interagisca solo con uno o pochi altri geni, e che molto dettagliata (tutti i nodi eccetto uno rappresentano specie reali) di specie associate a una data pianta, la ginestra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] protette dai relativi albi e ordini professionali. Mentre, a partire dal 1985, si aprivano nuovi corsi di laurea in come la psicologia analitica; Carotenuto 1977) hanno suscitato un reale interesse, ma più nei settori della letteratura e del cinema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] e che si afferma con il nome di Articella: ne fanno parte l’Isagoge di Ioannizio, gli Aforismi e Prognostici di Ippocrate, , politico in cui si dimostrano le opre tutte della Real Casa Santa degl’Incurabili, Venezia 1729.
Delli tumori preternaturali ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] privato nel quale il paziente trascorre la maggior parte del proprio tempo consente la riproduzione del suo Europa e internati in grandi ospedali; è del 1656 il decreto reale che istituisce l'Hôpital Général a Parigi, dove i ricoverati venivano ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] -to-hip ratio) o quello tra le pliche della parte superiore e della parte inferiore del corpo. Per una valutazione rapida del BMI un particolare tipo di cibo non sempre connesso a un suo reale bisogno e la cui ingestione si accompagna a sensazione di ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] fenomeno morboso; allo scopo di ottenere una reale protezione della salute è tuttavia necessario che estende dalla superficie terrestre fino a circa 12 km di altezza e costituisce parte integrante dell'ambiente in cui vive l'uomo. I continui moti cui ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] stia smorzando. Esso oggi verte non tanto sulla reale utilità dei metodi alternativi, quanto piuttosto sulla con qualunque mezzo disponibile i mali che lo affliggono. Dall'altra parte c'è il grande laboratorio della natura, nel quale in ogni istante ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] i bambini abbandonati, dalla cattiva volontà di un soggetto reale che li abbandona: ipotesi ambedue tragiche, ma in negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰; a partire dai primi anni Ottanta vi è stato un brusco incremento di queste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] resto sarebbero riuscite nell'intento. Per un reale ridimensionamento dell'importanza di tale pratica terapeutica, elettroterapia e la professione medica non erano tra i più facili, in parte a causa del legame tra questo tipo di cure e le imprese ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...