Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] che fino a quel momento non aveva trovato alcun reale rimedio ma perché è il risultato di fondamentali più giovane e che ha nella sua storia clinica aborti e parti prematuri per insufficienza placentare viene trasferito all'interno di un embrione ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] a due Y; qualche volta l'alterazione si riscontra solo in una parte delle cellule, e in tal caso si ha una situazione di mosaicismo Alessandro Magno, che invece, dopo i ritrovamenti della tomba reale di Verghina, in Macedonia, si sa non poter stato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] I (r. 240-273), il cui nome figura nella seconda parte del toponimo. Vi sono attendibili evidenze del fatto che l' degenza. L'edificio, che in precedenza era stato un palazzo reale, possedeva reparti separati per il trattamento della febbre, della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] un fluoroscopio, un apparato che mostrava in tempo reale un'immagine in movimento su uno schermo fluorescente; la TAC fece alla RMI; il secondo fu la convinzione, da parte delle aziende che facevano a gara per costruire un macchinario clinicamente ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] di un processo di simbolizzazione che non riguarda più il volto reale, ma la 'misura' che fissa le cose, che sviluppa indietro; la natura infatti colloca ciò che è più nobile nelle parti più nobili (665a, 15-20). Questa ripartizione si ritrova nella ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] in piedi. Vi è un'umanità che riposa sulle sedie e passa gran parte del proprio tempo attorno ai tavoli, e un'altra che pasteggia e rendere possibile la contemplazione delle cose nella loro reale essenza; infine due pratiche di meditazione: la ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] provvedimenti profilattici e curativi sarà possibile d'altra parte liquidare in soli tre mesi, tra l'agosto , fasc. Buniva Michele. Documenti sulla sua vita pubblica; Torino, Biblioteca Reale, Misc. 4. 36 (fasc. Buniva. Viaggi scientifici, 1791); Misc ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] circostanze l'incontrollata modificazione ponderale fa anch'essa parte integrante del quadro patologico.
La gravità della perdita un particolare tipo di cibo non sempre connesso a un suo reale bisogno e la cui ingestione si accompagna a sensazione di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] de chacune de ses parties (I-VI, Paris 1822-25), e, a partire dal 1823, lo fece collaborare anche al suo insegnamento privato.
Il F. si funzioni di una organizzazione normale, né con lo stato reale delle cose esterne". Il F. classificava la malattia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] avevano bisogno di imparare in una situazione clinica reale, e venne sottolineata la difficoltà di accedere agli ospedali a cui erano connesse scuole di medicina, e la maggior parte dei letti si trovava in ospedali universitari. Tuttavia, almeno all ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...