Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] utilizzo dell'educazione mediante lo strumento verbale; 3) una reale povertà dell'enciclopedia individuale di nozioni; 4) l' prevalentemente educative) che consentono l'acquisizione, da parte del sordo prelinguale, di una competenza linguistica vocale ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] vissuto, che risulta segnato dallo scarto inesorabile tra un reale sofferto e derisorio e un oggetto inattingibile, ha attraversato , connessa alla mancanza di gratificazione nella maggior parte delle situazioni, e il vissuto pervasivo e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] questi essere sol segni et non conferir la gratia"; negava la reale presenza del corpo e del sangue di Cristo nel sacramento dell' concessione del perdono - che il B. entrò a far parte di quel circolo di umanisti, mercanti e accademici che si ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] elettrocardiografia dinamica secondo Holter. La maggior parte dei fattori di rischio della morte improvvisa -89;
p.e. puddu, Morte improvvisa, in Manuale di cardiologia, a cura di A. Reale, Milano, Masson, 1989, pp. 221-28;
p.e. puddu et al., Can the ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] a consulto per la grave malattia che aveva colpito Vittorio Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. fu nominato senatore del Regno. Non prese però parte attiva ai lavori della Camera alta; parlò soltanto per commemorare Garibaldi, dopo ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] potere, il personale ministeriale legato al precedente governo fu in parte rimosso. Pagliani fu tra i primi a cadere, pagando soprattutto dell’ospedale S. Lazzaro, presidente della Reale Accademia di medicina, direttore della Biblioteca pedagogica ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] elettroacustiche sopra il timbro di voce nel linguaggio parlato, in Reale Accademia d’Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche ciò avrà riflessi sulla produzione scientifica della seconda parte della sua vita, che comprende, tra ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] aveva ripreso la frase in chiave di 'ragione'. A partire da qui, Pigli formulava il concetto per cui la sociale della Massoneria Aretina, Sinalunga 1992, p. 148; F. Bertini, Risorgimento e paese reale, Firenze 2003, pp. 37, 46-47, 56, 69-70, 83-84, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] Una tale costruzione nosografica e farmacologica, in gran parte ispirata ai criteri rasoriani ex iuvantibus ed ex dell'Istituto di scienze lettere ed arti di Venezia, dell'Accademia reale di medicina di Pavia, della Società di scienze fisiche ed arti ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] C. non riuscì a evitare una rottura con i militanti del Partito d'azione che, in disaccordo con le direttive del Comitato liberazione di Padova, il 24nov. 1866 ottenne per decreto reale la nomina nella stessa città a professore ordinario di materia ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...