LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] contrastare la ciarlataneria nelle pratiche terapeutiche di una parte della classe medica e ad affermare i principî studi universitari; archivio in fase di riordinamento); Arch. di Stato di Cagliari, Reale Udienza cl. I 2/1-2, Atti giudiz. cat. I - ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] funzionale e passiva degli organi in esame o di loro parti. Era questo un metodo di studio e di insegnamento della nelle quali dimostrò che tale formazione anatomica è uno spazio reale scavato entro i polmoni e situato lateralmente all'ilo polmonare ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] , f. 6, pp. 10-19, pubblicazione in gran parte riassuntiva delle sue esperienze sul tema pubblicate nello stesso Bollettino dal dell'Esposizione internazionale di Torino nel 1911, il premio Reale per la biologia dell'Accademia nazionale dei Lincei nel ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] Su tale divisione si innesta la concezione miracolosa del parto di una vergine, un evento quanto mai anomalo, Dopo un'ulteriore selezione, rimarrà una sola candidata, nominata Kumari reale, che diverrà oggetto di culto e dovrà mantenere la purezza ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] . Egli mirò a una sintesi delle leggi preposte ai meccanismi del parto, che nella prima metà del secolo si era ritenuto di potere di pericolose infezioni. La paventata minaccia divenne tristemente reale l'anno seguente, quando un'epidemia di febbre ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] in rari casi perseguita con tecniche chirurgiche come nel Reale Istituto ortopedico di Londra, ove però non erano finalmente la struttura, al cui miglioramento negli anni successivi profuse gran parte delle sue energie e che dotò, fra l'altro, di ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] medica dell'Università di Cagliari, peraltro assegnata con decreto reale a E. Galvagni; proseguì comunque nella sua operosità clinica 1900 per la 21ª categoria, prese attivamente parte ai lavori parlamentari occupandosi dei problemi della sanità e ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] del pensiero di Benjamin Rumford e delle sue ‘ricette sociali’, a partire da quella della zuppa a base d’orzo, legumi e patate, memoria (Sopra le così detta zuppa alla Rumford, in Atti della Real Società economica di Firenze, V [1804], pp. 353-363), ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] con dell'acido azotico, componenti della cosiddetta "acqua reale",rettificato ed edulcorato colla dissoluzione di molte foglie , sarebbe rimasto manoscritto.
È certa la composizione, da parte del C., peraltro non ultimata a causa del progressivo ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] i visceri di un qualsiasi organismo animale, la separazione reale tra cavità toracica e addominale si verifica, in cavità corporea si sviluppa ventralmente, sotto la faringe.
A partire dai Pesci, dalla cavità unica si separa la cavità pericardica ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...