FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] volte, il 20 IUglio 1853 e 13 dic. 1854, a far parte della sezione chirurgica del protomedicato.
Confermato nella carica anche dopo l'annessione donne e dei bambini e direttore della clinica con decreto reale del 15 genn. 1863.
Le attività clinica e ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] il 27 maggio 1865, fu chiamato a far parte della commissione nominata dal ministro per procederne alla piazza antistante il palazzo ducale di Modena (Scavi archeologici fatti nella piazza Reale di Modena nell'autunno dell'anno 1865, ibid., 1867, t. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] concernente i problemi relativi alla morte apparente e alla morte reale e i metodi per recare soccorso agli asfittici e agli conoscenze medico-legali dell'epoca. In essa, nell'ampia parte dedicata ai mezzi usati per richiamare in vita gli asfittici, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] accuratamente alcune strutture oculari (Sulla struttura della parte ciliare della retina, in Gazzetta medica italiana. scientifica e nell'attività universitaria fu insignito dell'Ordine reale della Corona d'Italia. Aveva sposato Maria Gallarati, ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Società italiana e le Accademie dell'Istituto di Bologna, la Reale di Madrid, la Cesarea Leopoldina naturae curiosorum di Vienna.
Il ), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, parte I, V, Carteggi…, a cura di P. Di Pietro, Modena ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] .
Tornato a Messina, egli era stato nominato medico del Reale albergo, con uno stipendio annuo di 600 onze. L' presente nelle merci, può restarvi latente per anni.
L'ultima parte del libro concerne l'igiene privata e pubblica quale efficace mezzo ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] riuscì a interessare ai suoi guai anche membri della famiglia reale. In attesa di future disavventure editoriali, la prima opera 1813; Geologia volcanica della Campania del dottor Niccola Pilla. Parte 1-2, Napoli 1823; Le mie vedute su la sanità ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] pp. 70-72.
Membro di numerose società scientifiche, il G. fece anche parte del Consiglio sanitario provinciale, fu consigliere e deputato provinciale e membro della Commissione reale per la provincia di Macerata. Durante la sua permanenza a Bari fu ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] poi la sua professione a discapito di quella sanitaria.
A partire dagli anni Quaranta del XIX secolo effettuò la sistematica esplorazione del alla Regia Università, e dai Nuovi Lincei alla Reale Accademia. Con l’istituzione per regio decreto del 1873 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] di Udine, dove trascorse venticinque anni ed ebbe parte notevole nella fondazione della locale Accademia e della Società dimostra il Saggio - terapie e ipotesi azzardate, prive di reale efficacia ma assai diffuse al suo tempo. Fu sostenitore dell' ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...