Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] scuro.
L'assorbimento di un singolo quanto di luce da parte di un bastoncello può eccitare solo una molecola di rodopsina, oggetti, è chiaro che allora l'informazione sulla loro reale dimensione nella immagine retinica può essere usata per valutare le ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] fa ipotizzare l'esistenza di b. nel palazzo reale (Bullough, 1966), immediati precedenti di quelle regales pianta cruciforme, come avviene anche nel b. di ῾Abda e, in parte, in quello di Ruḥayba. Una sala con pilastri costituisce invece il vestibolo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] nel suo Brave new world: ‟quella [...] dose di ‛soma' aveva alzato un quasi impenetrabile muro fra il mondo reale e le loro menti".
D'altra parte, solo attualmente, a vent'anni dalla loro introduzione in terapia, comincia a essere compreso l'elusivo ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] parzialmente o totalmente aperti. La complessità della situazione reale può essere afferrata se si calcola che il . Tutto il mondo materiale, che comprende anche i cervelli umani, fa parte del 1° mondo della materia-energia. Il 2° mondo è il ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] e che ora portano al bisogno di ripeterlo. D'altra parte la metafora del viaggio si applica alla stessa esistenza e desiderio di assumere nuovamente una sostanza e la sua consumazione reale che si deve porre in maniera decisiva l'intervento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] interamente assorbito dall'organizzazione e dall'allestimento del Reale Museo di fisica e storia naturale. Esso ebbe K. Knoefel. Si dà notizia, pertanto, solo dei lavori pubblicati a partire dal 1980. F. Fontana, Carteggio con L.M.A. Caldani 1758 ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] impatto riguardo aspetti importanti della salute in un contesto reale. In questo caso si parla di studi osservazionali di sui costi economici che gravano sul singolo individuo, su parti del sistema sanitario o sull'intera società. La farmacoeconomia ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] . Mosso, condivise da E. Maragliano, sul reale significato delle formazioni endoglobulari da loro descritte, che il magistrale saggio biologico L'eredità in patologia, per la Parte generale, vol. 13, del Trattato di anatomia patologica per medici ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] di vita. Si tratta del timore di separarsi, in modo reale o immaginario, dalle figure parentali, con tentativi di intensità variabile che comporterebbero disagio, imbarazzo e desiderio di allontanarsi da parte di chi ne è affetto. Di conseguenza, il ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] con il bambino. In questo tipo di coppia, chi fa la parte del genitore talvolta è debole e immaturo come la persona che dipende di sfuggire al confronto con le difficoltà della vita reale, permettendo di vivere in una realtà virtuale e completamente ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...