MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] particolari: Sinfonia per orchestra e banda sull'inno reale (per la festa dello Statuto, 1863); Marcia funebre Recenti riprese di lavori, soprattutto quelli sinfonici da parte dell'Associazione musicale lucchese, hanno confermato la qualità della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] della peste a Napoli, il C. entrò a far parte della cappella reale come organista e due anni dopo, alla morte dei titolare cappella, il C. fece rappresentare nella sala grande del palazzo reale la sua nuova opera Arsinda in Egitto su libretto di B ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] 28 ag. 1819. Avviato presto alla musica compì i suoi studi al reale collegio di Napoli, dove fu allievo di S. Mercadante. La sua sulle scene a Fermo nel Carnevale del 1862 interpretando la parte di Belcore ne L'elisir d'amore di Donizetti. Destinato ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] nobili, 14 ag. 1764) Le gare delli amanti, farsetta in due parti (libretto di L. B. Salvoni, teatro Pace, carnevale 1765) La caccia reale e Li prodigi d'Atlanta, intermezzi in due parti (libretto di A. Pioli, teatro Tordinona, carnevale 1765) Per la ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] con un'azione sacra su testo di Goldoni, L'unzione del reale profeta Davide, eseguita a Venezia il 23 marzo "in un ; II, Roma 1879, 2, pp. 28-30 e IV, Roma 1881, 4, parte II, pp. 101-120. Della musica strumentale si ricordano una Sinfonia, a due corni ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] 'elettore, a "lieutenant de la musique de la cour de Bruxelles" e a vicemaestro della cappella reale. Inserì nel frattempo due arie nella raccolta, in parte manoscritta, Recueils d'airs sérieux et à boire, apparsa ad Amsterdam (1696 e 1697); due anni ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] rappresentazione della Preziosa di A. Smareglia; inoltre, interpretò la parte di Valentino nel Faust di C. Gounod a fianco di della sfida dalla Forza del destino.
Nel 1894 al teatro Reale di Madrid, sostenne il ruolo di Wolfram nel Tannhäuser di R ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] teatro le avrebbe potuto offrire la possibilità di entrare a far parte di una sfera sociale ben diversa da quella da lei fino intento a causa dell'opposizione dei musici della cappella reale. Il comportamento licenzioso, fino ad allora tollerato, non ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Copenaghen nel 1748 attribuiscono a Paradies «la maggior parte della musica».
Dal 1746 Paradies visse stabilmente a ). Furono pubblicate a Londra da John Johnson, con un privilegio reale ottenuto nel 1754, e ristampate almeno sette volte fino a fine ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] al termine degli studi, il F. suonò come solista al teatro Argentina e fece parte di diverse orchestre sinfoniche della capitale, divenendo socio della Reale Accademia filarmonica romana e della Società orchestrale romana diretta dal Pinelli, che lo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...