GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] famiglia di Carmine Giordani, organista dal 1712 della cappella reale di Napoli e autore di musica sacra.
Con certezza all'attività londinese di Tommaso Giordani.
La maggior parte dei biografi ha ritenuto quindi più opportuno considerare come ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] con la moglie, interrompendo l'attività didattica; fece parte della commissione di vigilanza del liceo musicale della città e da riconoscimenti: il 20 nov. 1876, la Reale Associazione dei benemeriti italiani di Palermo gli aveva conferito una ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] nel ruolo di Sebaste nel Temistocle diA. Bernasconi. Fece parte del teatro di Monaco fino al 1765: in quell'anno che ebbe subito grande seguito e godette della protezione della famiglia reale. Per i suoi confratelli massoni il C. scrisse anche dei ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] a far parte della Cappella reale di Napoli. La prima scrittura teatrale di possibile accertamento risale al 1731, al teatro in via dei Cocomero di Firenze, città nella quale tornò a cantare nel 1734 e poi nel 1746, riscuotendo, al teatro La Pergola, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] iniziata nel 1660 da F. Coppola. Nel giugno 1702 entrò a far parte dello "Stato dei Musici di Palazzo" come organista. Nel 1703 ritornò alla real cappella per sostituirvi provvisoriamente D. Scarlatti che aveva ottenuto il permesso di allontanarsi ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] , dedicandosi prevalentemente alla composizione di musica sacra per il servizio della cappella reale.
La sua produzione religiosa, in gran parte perduta, fu molto apprezzata dai contemporanei che vi ravvisarono abilità di scrittura contrappuntistica ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] presenza di Mussolini, del conte e della contessa Brusati, reale trait d’union tra il giovane virtuoso e il capo viola di Franz Anton Hoffmeister. Come violista Pelliccia prese inoltre parte al Quartetto Végh, su diretto invito del fondatore e fu ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] e di composizione. Nel 1635, a dodici anni, il C. partì alla volta di Roma, aiutato probabilmente con sussidi in denaro dal potente Cirillo. Dopo altre due o tre rappresentazioni nel teatro reale, la compagnia fece ritorno al S. Bartolomeo. dove ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] Parma nella primavera 1726), conservata nella biblioteca del Conservatorio reale di Bruxelles. Questa opera, in cui il grande cantante si è... in parte per incontrare la soddisfazione del compositore di musica, ed in parte ancora per uniformarsi al ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] ritirarsi dalla vita pubblica ed entrò a far parte del consiglio di amministrazione delle Ferrovie livornesi, con a Firenze il volume Origine, storia e ordinamento del Reale Istituto musicale fiorentino. Nei numerosi saggi critici, pubblicati in ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...