DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] ); L'Almeria (libr. di M. Coltellini, Livorno, teatro S. Sebastiano, primavera 1761, poi Madrid, Real Sitio de Aranjuez, primavera 1788; part manoscritta, Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire); Artaserse (libr. di P. Metastasio, Venezia, teatro S ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di Venezia ossia Gli sdegni amorosi, un intermezzo in due parti su libretto di Carlo Goldoni.
Recatosi nel 1835 a Roma, a membro del conservatorio reale di Lisbona (nomina che ebbe luogo il 4 luglio 1840 con un decreto reale che estendeva lo stesso ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] orchestre che si erano venute formando fin dall'inizio del sec. XVII, quella della cappella reale e quella del teatro Regio. Tutti i C. fecero parte dei due complessi orchestrali come violinisti, contrabbassisti o con altri incarichi fra il 1736 e ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di sue composizioni; nel contempo, al Liceo musicale della Reale Accademia di S. Cecilia, ottenne un attestato di «attitudine del Signore (opere a lui dedicate), incorporata come prima parte nella Passione di Cristo secondo san Marco. Nel periodo ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] héroïque", Les Romans (giàmusicato da J. B. Niel nel 1736 e in parte rifatto dal C.; libretto di M. de Bonneval, Parigi, Opéra, 2 gli valsero dapprima la nomina a compositore della cappella reale e nel 1788 quella a direttore della musica al théâtre ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] new biographical information, p. 10). Tre madrigali - Spess'in parte del ciel, Chi vuol veder tutta raccolt'insieme e Non mi toglia di pagamento datati dal gennaio 1578 che si ha la reale dimensione del ruolo organizzativo che l'I. svolse come " ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Leonardo e Gennaro Manna, una Serenata per la nascita dell'infante reale, destinata al S. Carlo ma che per ordine di Carlo il giudizio di J.-B. de La Borde, cui si deve in gran parte la fama postuma del L., da lui definito "le Dieu du genre bouffon ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] straordinaria compagnia di canto di cui facevano parte Irmgard Seefried, Elisabeth Schwarzkopf, Ljuba Welitsch, , Firenze 1967, ad indicem; G. Lauri Volpi, Un grande artista, un amico reale, in Musica e dischi, XXIV (1968), pp. 49 ss.; J.W. Freeman ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] settembre 1749 e l'ottobre 1751 - ben oltre il congedo, prorogato fino al luglio 1751, concessogli dalla Cappella reale di Napoli - il M. prese parte da primo uomo a drammi per musica, feste teatrali e serenate, per lo più su testi di P. Metastasio ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] una datata 1755, una 1769, una 1773; 2 messe a due cori; parti di messa e altra musica vocale sacra: 3 Te Deum (1764); 2 musica a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 66, 89, 91, 93 (p. 94 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...