BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] di Napoli per il valore di circa 260.000 scudi.
Il B. partì da Modena il 6 dic. 1621. A Milano visitò il governatore duca luglio, un decreto reale che ordinava si desse soddisfazione al duca. Ma non avendo la Camera reale napoletana data esecuzione ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] cattedra milanese.
Dopo questo duro colpo di freni egli chiese di partire per le missioni: nell'aprile del 1615 salpava per l' un astrolabio. Consulente tecnico di navigazione presso il Consiglio reale di Lisbona, dove si trasferì ai primi del 1629 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] definitivamente da Clemente XIV il 21 luglio 1773, e in parte risolta la questione di dove ospitare gli espulsi, i Marino Carafa. Alla cerimonia dell'imposizione partecipò la famiglia reale al completo e gli ambasciatori di Francia e di Napoli ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] . 1765; 10genn. 1767; 18 luglio 1772). D'altra parte appoggiandosi ora all'autorità della corte di Torino ora a quella Vescovadi in generale, mz. Id'addiz.; Ibid., Vescovadi,Acqui; Torino, Bibl. reale, ms. Misc. 58.1/26; Arch. Segr. Vat., Proc. Dat., ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] servizio della curia cagliaritana. Fu infatti impiegato nel reale collegio cagliaritano di educazione "nella duplice qualità di Cagliari il 25 aprile del 1794, manifesto col quale il partito dei curiali mirava a dissipare il sospetto che la sommossa ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] per alcuni anni la cattedra di teologia scolastica nell'università reale di Manila. Qui, molto probabilmente, pubblicò il Sermon de delle Caroline, e gli diede modo di apprenderne in parte la lingua.
Quando i naufraghi manifestarono l'intenzione di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] I contemporanei, pur non conoscendo l'entità reale della sua ricchezza, deducevano la consistenza dei suoi e Lodovico accusavano il fratello Girolamo di avere occultato una parte liquida della ricchezza dello zio, coadiuvato dai servitori di questo ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] Lancei valles brevis lusus poéticus, parte in esametri e parte in distici, dalle movenze analoghe . metrop.); Inscrizione marmorea da apporsi alla mia tomba in Ala (Torino, Bibl. Reale, ms. Misc. 103, 3).
Morì a Torino, presso l'Albergo di virtù ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] , nel conclave che portò al pontificato Innocenzo XIII, parte non men notevole di quella rappresentata da lui nell' cel. ital., Acquaviva, tav. VI; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, pp. 86 e 94-99; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] uno scambio di opuscoli vivacemente polemici tra le due parti.
La battaglia del B. riprese con rinnovato ardore, allorché dopo il sinodo ricciano di Pistoia (1786) sembrò più reale la possibilità di una condanna pontificia dei giansenisti. Nel 1789 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...