YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] realiste (con esclusione dei membri della famiglia reale) ebbero incarichi nel governo e nell'amministrazione; americana si sono avute solo sporadiche ricognizioni e limitate ricerche da parte del Servizio di antichità; solo nel 1975 J. Pirenne ha ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di S. Maria Antica, fondata nel sec. X o XI, in massima parte è del sec. XIII e presenta una curiosa fusione del romanico e del da Alfonso X. La città nel secolo XIV fu spesso residenza reale; nel 1353 vi fu celebrato il matrimonio di Pedro I con ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] provata dall'assenza di qualsiasi istituzione che un reale consenso intorno alla sua figura, peraltro immediatamente messa nel giro di pochi mesi le portò a conquistare una consistente parte del Paese e a ottenere il totale controllo di Mogadiscio. ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] la politica economica del governo e per una reale democratizzazione della vita pubblica si intensificarono, ma a che ridefinissero i collegi elettorali, disegnati per favorire il partito di governo, e introducessero un turno di ballottaggio per ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] PIL pro capite era di circa 300 dollari e, in termini reali, nel corso dell'intervallo 1969-90 è diminuito a un tasso medio tuttavia agli arresti domiciliari fino al 1984) e il leader del partito Sawaba, D. Bakary, che era stato arrestato nel 1975. L ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] qualche misura promettente, se verranno avviati processi di reale integrazione economica con i paesi vicini.
bibliografia
The indipendenza e nel 1972 lo aveva trasformato in uno Stato a partito unico. Kaunda fu sorretto per molti anni da un solido ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] circa 50 ettari. L'asse principale è costituito dalla Strada Reale, sulla quale si affacciano i principali edifici pubblici e dove lo stesso Palazzo Magistrale, che doveva sorgere nella parte più alta della città, venne quasi improvvisato, allargando ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] e si sviluppa per circa 18.000 km, ma è formata in gran parte da strade non bitumate. Il prodotto interno lordo pro capite è il più la situazione sociale (alla fine del decennio il reddito reale pro capite era diminuito di oltre il 10%).
Nel ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] Souvanna Phouma, si contrapponeva un governo di destra, con a capo Phoumi Mosavan, forte della sanzione reale e dell'appoggio di parte dell'assemblea. Fra i due governi si muove, con incertezze e perplessità, la politica delle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] condivise divergenze e contrasti, si andava consolidando una reale dialettica democratica. I primi anni del 21° sec RENAMO. Quest'ultima, indebolita da una scissione con l'uscita dal partito di J. Domingos e la nascita di una nuova formazione, ma ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...