Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] spettro dell'operatore differenziale a primo membro della [11] è generalmente composto da due parti: una continua, corrispondente a tutti i valori reali non negativi di k2, e un eventuale numero finito di autovalori discreti, corrispondenti a valori ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] la macchina universale è equivalente a qualsiasi calcolatore reale.
La descrizione finita di algoritmo (o Inizialmente il nastro contiene una stringa d'ingresso α∈Σ* registrata a partire dalla prima cella, seguita da una stringa di b illimitata a ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] in tal senso, esso rappresenta in effetti soltanto una parte, seppure senza dubbio quella centrale e imprescindibile, del atleta bisogna invece misurare il carico interno, cioè la reale fatica a cui lo si sottopone. Scegliere uno stesso carico ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] allo Spirito teorizzato da G.W.F. Hegel come momento reale ultimo, quindi al pronome personale della terza persona singolare. indicare che la capacità di rappresentarsi il proprio corpo è parte delle funzioni e dello sviluppo dell'Io. In senso ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] in quota essa è molto ridotta e scarsamente visibile.
La gran parte dell’energia necessaria a un viaggio aereo è spesa per portare il dei pedaggi (trasponder) e nella localizzazione in tempo reale dei veicoli (GPS).
Le tendenze innovative nel settore ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] avere imprese in grado di provvedere alla costruzione di almeno parte del capitale fisso sociale. Ovviamente l'affermazione è valida intenso scambio di informazioni, meglio se in tempo reale, il che presuppone un efficiente sistema di comunicazioni. ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] natura dell’enigma è questa: nel dire cose reali, congiungere cose impossibili. Non è possibile far questo aria, in acqua è alcuna fiera,
Ch’abbia di membra così varie forme;
Parte a parte non ho che sia conforme,
Più che s’una sia bianca e l’altra ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] il vettore h le cui componenti sono hi, si ha che, per ogni λ reale compreso tra 0 e 1, esiste un Eλ tale che
[20] λ∫Xhdm=∫ 1988: Dunford, Nelson - Schwartz, Jacob T., Linear operators. Part I. General theory, New York, Wiley, 1988.
Giusti 1994: ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] stesso'. Entro lo spazio autistico vi è una 'realtà de-reale', che egli chiama 'pensiero dereistico'. Si tratta di un modo tempo stesso anche la sua propria fonte di nutrimento. D'altra parte essere 'il proprio seno', succhiare sé stesso, non basta, ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] figlio ecc.), o di autostima (anch'essa spesso correlata con perdite reali o simboliche di figure significative), o anche di ruolo (per ° secolo su campioni di popolazione generale. La maggior parte delle ricerche svolte ha messo in luce l'esistenza ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...