Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] Non esiste tuttora un sufficiente consenso scientifico sulla reale validità di tutte le diete speciali che figurano anche le motivazioni religiose che spingono al digiuno sono in larga parte scomparse e nella società del superfluo il patire la fame ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] sostituendo a insiemi di componenti passivi l'impedenza equivalente; nella maggior parte dei casi della tecnica, ciò che si chiama c. va di assegnata frequenza, a quello di un c. reale e al quale si ricorre vantaggiosamente per rappresentare e ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] desiderio di esibizione che mostrano nella vita reale. Questo atteggiamento psicologico verrà sfruttato dai b. come veri attori, cioè come interpreti di personaggi che fanno parte dell'intreccio narrativo. Così accade in Rescued from an eagle's ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] non c'è nessun attrito con l'aria. Nel mondo reale una piccola diminuzione di energia utilizzabile si registra sempre. Per di energia del mondo reale ci sono forze d'attrito che trasformano in calore una parte, anche consistente, dell'energia ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] 'allucinazione e l'illusione, che è la deformazione di una percezione reale, ossia l'interpretazione errata di una sensazione oggettiva (per es., e della loro funzione o della loro invasione da parte di corpi estranei o animali.
Un altro fenomeno che ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] sono già in corso, ma queste conclusioni a oggi non sono reali. La triangolazione tra uomo, tecnologia e occupazione non è affatto forme d’impiego». Ecco, c’è tutto. Da una parte il processo di sostituzione dell’uomo nella dinamica produttiva, dall’ ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] per la maggior parte degli allucinogeni, anche per la mescalina la prassi di ingestione faceva parte del cerimoniale religioso I colori aumentano in bellezza e intensità rispetto al reale e appaiono forme geometriche e disegni bizzarri che cambiano ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] oppure di elettroni e buche che s'addensano dalle due parti di una giunzione a semiconduttori p-n. ◆ [EMG] lo stesso che c. areica. ◆ [EMG] C. vera: ogni c. elettrica reale, non fittizia, per es. che non sia una c. di polarizzazione in un dielettrico ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] caso dei metalli l'utilizzo diretto da parte della corte avveniva nelle officine e nelle .
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] [OTT] L. caratteristica e l. integrale: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 454 f, e. ◆ [ELT] L. coassiale: v. trasmissione di distribuite, oppure a costanti in parte concentrate e in parte distribuite. Il valore delle costanti ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...