Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 50/80, 1985, p. 93) - ha creato più situazioni reali di quante la teoria ne abbia ipotizzate, è importante osservare il punto a una moderna lettura del testo sacro anche il compositore estone A. Pärt (n. 1935) con opere come il Te Deum (1984-86). ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] rapporto diretto e immediato con il suono ha in parte ostacolato la produzione musicale mentre, al contrario, ha tastiera elettronica sensibile al tocco e trasmetterli in tempo reale ad altri dispositivi. Sulla stessa linea di comunicazione possono ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] di scrittura che G. Contini così descrive: "il reale sarà addotto per metafora dei valori formali e le apparenti può aggiungere e potenzialità che implica tutto il dipingibile.
A partire dagli anni Ottanta questo intreccio di stili e di pratiche, ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] introspezione psicologica e basato sulla registrazione visiva del reale (mentre la stessa ansia di novità coinvolgeva anche figli sarebbero stati uccisi dalla folla di Corinto (una variante in parte riecheggiata ne La lunga notte di Medea, 1949, di C ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] teoria lacaniana dei registri, cioè della distinzione tra Immaginario, Simbolico, Reale: l'obiettivo di Lacan era mostrare lo scivolamento incessante da un registro all'altro da parte dei diversi personaggi, che in tal modo manifestano la signoria ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 1851, che accolse 15.000 espositori provenienti da ogni parte del mondo. Questo contesto conferì alla regata un poche miglia fino a quelli oceanici. Le gare si disputano in tempo reale, dove vince chi taglia materialmente il traguardo per primo, e in ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] della p. d., e i suoi temi, entrarono a far parte del curriculum degli studi universitari di psicologia.
In secondo luogo, nell'adulto, la non consapevolezza appare dunque la base reale dei processi di apprendimento ed è la struttura fondamentale del ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] suoi contenuti e le situazioni della vita 'reale', appare caratterizzato da una sostanziale indeterminatezza e apertura Grande attenzione, infine, hanno suscitato i teorici del postmoderno: a partire da J. Baudrillard (n. 1929), per il quale, nell' ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] cioè che non riguardano il viso, ricordiamo che tutte le parti scoperte del corpo (mani, collo ed eventualmente il torso o creativa non appena modifica in un modo o nell'altro il tipo reale dell'attore:
a) quando ravvicina le proporzioni e le linee ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] di G. Pugnani. Per la composizione sembra invece che il V. sia stato autodidatta. Dopo aver fatto parte per alcuni anni dell'orchestra della cappella reale, egli lasciò per sempre l'Italia (non è provato che vi sia tornato per un breve soggiorno nel ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...